Home NT News Effettuato con successo il primo trapianto di testa al mondo dal prof. Canavero
NT News

Effettuato con successo il primo trapianto di testa al mondo dal prof. Canavero

Condividi
Effettuato con successo il primo trapianto di testa al mondo dal prof. Canavero 4
Condividi

Il primo trapianto di testa al mondo è stato eseguito. La procedura chirurgica è stata eseguita in Cina, presso l’università medica di Harbin dall’equipe del prof. Canavero

L’operazione è stata effettuata su un cadavere: sono stati connessi con successo la colonna vertebrale, i nervi ed i vasi sanguigni.

A dare l’annuncio del successo della procedura è stato proprio il neurochirurgo torinese Sergio Canavero durante una conferenza stampa tenutasi a Vienna.

Lo scienziato ha ribadito come «un’operazione su un essere umano vivo potrebbe essere imminente». Ma la comunità scientifica internazionale è in disaccordo, per questo motivo l’intervento non è stato eseguito ne in Europa ne negli Stati Uniti ma in Cina.

Effettuato con successo il primo trapianto di testa al mondo dal prof. Canavero 2
Prof. Xiaoping Ren

Il team guidato da Canavero e dal chirurgo cinese Xiaoping Ren ha effettuato il trapianto senza alcun intoppo. Lo specialista cinese aveva già effettuato un intervento simile in passato sul corpo di una scimmia.

Il prossimo passaggio prevederà un trapianto di testa tra due soggetti clinicamente vivi, ma in stato di morte cerebrale.

Effettuato con successo il primo trapianto di testa al mondo dal prof. Canavero 3
Prof. Sergio Canavero

Sarà «l’ultimo step per il trapianto di testa per motivi medici, che è imminente».

Durante un’intervista rilasciata ad Usa Today, Canavero ha confermato che presto sarà annunciata la data dell’operazione su esseri viventi. Il costo della procedura chirurgica sarà di oltre 100 milioni di dollari: il governo cinese finanzierà in parte la spesa.

Effettuato con successo il primo trapianto di testa al mondo dal prof. Canavero 1
PROFESSOR ASSYA PASCALEV, PHD

La complicatissima procedura chirurgica durerà oltre 24 ore e creerà anche un dilemma etico non indifferente. Secondo Assya Pascalev, docente di bioetica dell’Howard University di Washington, «non si tratta semplicemente di adattare una testa a un corpo, ma potremmo avere a che fare con una persona totalmente nuova».

Tecnicamente Canavero ha trovato il modo di stabilizzare i nervi senza comprometterli, fondendo le membrane di testa e collo. Secondo alcuni neurochirurghi la procedura sarebbe troppo rischiosa considerato che gli standard cinesi sono molto meno restrittivi di quelli americani ed europei.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...