Home Infermieri ECM e FAD Ecm Fad gratuito per infermieri e professioni sanitarie “La RMN cardiaca: quali informazioni ricercare”
ECM e FADInfermieriMediciNT News

Ecm Fad gratuito per infermieri e professioni sanitarie “La RMN cardiaca: quali informazioni ricercare”

Condividi
Cuore e cervello: la Coerenza Cardiaca 2
Condividi

Il corso Fad Ecm “La RMN cardiaca: quali informazioni ricercare” è disponibile dal 25/10/2023 al 24/10/2024. Codice ECM: 387198. Durata: 60 minuti.

Razionale

All’inizio degli anni ’80, tra le tecniche diagnostiche è stata introdotta per usi clinici la risonanza magnetica cardiaca o cardiovascolare (CMR) che si è affermata e diffusa nel corso degli ultimi anni, assumendo un ruolo di grande importanza in alcuni quadri patologici e in particolare per lo studio della cardiomiopatia (CMP) sia su base ischemica che non ischemica e nella valutazione del paziente con insufficienza cardiaca, diventando uno strumento essenziale per la valutazione dei pazienti affetti o a rischio di sviluppo cardiomiopatie.

La CMR infatti consente una valutazione morfofunzionale multiparametrica del cuore e dei grossi vasi, senza necessità di ricorrere all’impiego di radiazioni ionizzanti o mezzi di contrasto nefrotossici.

L’accuratezza nella misurazione dei volumi cardiaci e dello spessore delle pareti, le informazioni precise che fornisce sulla massa e funzione sistolica ma anche la caratterizzazione non invasiva del tessuto miocardico della frazione di eiezione dei due ventricoli e la capacità di caratterizzare il tessuto del miocardio nativo e post-contrasto hanno reso la CMR uno strumento clinico fondamentale per l’inquadramento diagnostico precoce, la fenotipizzazione precisa dei diversi tipi di CMP, la stratificazione prognostica e la pianificazione terapeutica, essenziali per un trattamento, altrettanto precoce e personalizzato, dei pazienti affetti da scompenso cardiaco e cardiomiopatia.

Inoltre, diverse caratteristiche rilevabili tramite CMR, come la presenza di late gadolinium enhancement (LGE) estesi o valori di mappatura anomali, stanno emergendo come prognostici marcatori, aiutando quindi a definire il rischio dei pazienti.

Infine sono allo studio nuove tecniche sperimentali di CMR e potrebbe contribuire ad ampliare le nostre conoscenze nel campo delle cardiomiopatie. In questa prospettiva, la CMR si configura – nella pratica clinica – come uno strumento essenziale applicato sistematicamente nell’elaborazione diagnostica e prognostica delle cardiomiopatie.

Nell’ambito del corso di Formazione a Distanza asincrono “I Mercoledì del Cuore – La RMN cardiaca: quali informazioni ricercare” queste tematiche vengono approfondite da Gianluca Pontone (Direttore del Dipartimento di Cardiologia Perioperatoria e Imaging Cardiovascolare, presso il Centro Cardiologico Monzino IRCCS, Università degli Studi di Milano) che propone una panoramica dettagliata dell’applicabilità clinica delle tecniche di CMR standard ed emergenti nella gestione delle cardiomiopatie, in particolare attraverso la trattazione delle seguenti tematiche:

  • introduzione ai principi tecnici di risonanza magnetica;
  • ruolo della RM nella cardiopatia ischemica;
  • ruolo della RM nella cardiopatia a fenotipo dilatativo;
  • ruolo della RM nella cardiopatia a fenotipo ipertrofico;
  • ruolo della RM nella cardiopatia a fenotipo aritmico;
  • la RM cardiaca interventistica: uno sguardo al futuro.

Il corso Ecm è indirizzato a:

  • Medici chirurghi specializzati in Anestesia e rianimazione, Cardiochirurgia, Cardiologia, Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina generale (medici di famiglia), Medicina dello sport, Medicina interna, Neurologia;
  • Tecnici della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare;
  • Infermieri.

Per iscriversi: fad.clinicalforum.eu

Redazione Nurse Times

Articolo correlato

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Ipab Vicenza, bandito concorso per un oss a tempo pieno e indeterminato
ConcorsiLavoroNT NewsRegionaliVeneto

Ipab di Vicenza: concorso per 2 posti da infermiere specialista

L’Ipab di Vicenza ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, finalizzato...

NT News

Francia e Germania preparano gli ospedali alla guerra: prevenzione o allarmismo?

Gli ospedali francesi e tedeschi potrebbero trovarsi, nel giro di pochi mesi,...

Infermiere di famiglia & comunitàNT NewsRegionaliSiciliaSpecializzazioni

Asp Trapani, mancano gli infermieri di famiglia e comunità

L’allarme lo aveva lanciato BlogSicilia una settimana fa: all’Asp Trapani mancano gli...

NT NewsRegionaliSardegna

Aspettativa non retribuita negata dall’Aou Sassari: infermiere vince ricorso

Un infermiere di 43 anni, in servizio a tempo indeterminato dal 2019...