Home Infermieri ECM e FAD Ecm (12 crediti) Fad gratuito: “Tossicità cutanee da terapie oncologiche e farmacologiche”
ECM e FADInfermieriMediciNT News

Ecm (12 crediti) Fad gratuito: “Tossicità cutanee da terapie oncologiche e farmacologiche”

Condividi
Fad Ecm gratuito per infermieri, Fisioterapista e medici "pneumologia Ospedaliera e territoriale: dall'osas alle interstiziopatie" 1
Condividi

Il corso Ecm Fad eroga 12 crediti formativi ed è attivo dal 1 gen 2023 al 31 dic 2023.

Ricordiamo che per il triennio formativo ECM 2023-2025 è confermato l’obbligo formativo pari a 150 crediti (salvo esoneri, esenzioni e altre riduzioni) da conseguire dal 1° gennaio 2023 ed entro il 31/12/2025.

Per il triennio 2020-2022 il DL 198/2022 come modificato dalla Legge di conversione 14/2023, all’art. 4 comma 5 prevede la proroga al 31 dicembre 2023 per il conseguimento dei crediti  ECM a valere per tale triennio.

Razionale

In seguito a trattamenti medici, in particolare farmacologici e oncologici, possono verificarsi gravi eventi avversi anche in sede cutanea, che possono avere ripercussioni significative sulla qualità di vita dei pazienti. È quindi fondamentale offrire a chi soffre di simili problematiche sia adeguato supporto sia consigli utili per orientarlo nella scelta dei trattamenti in grado di migliorare la salute della cute, danneggiata dalle terapie. Risulta pertanto molto importante il ruolo sinergico del farmacista e dello specialista i quali, anche in qualità di counselor, dovranno essere costantemente aggiornati e informati sui possibili eventi avversi cutanei per questa tipologia di pazienti e sui trattamenti utili al miglioramento delle problematiche dermatologiche. Il corso FAD si propone di aggiornare clinici e farmacisti relativamente alla gestione delle alterazioni cutanee da terapie mediche, al fine di poter assistere al meglio il paziente oncologico nella gestione di eventi avversi.

Altre informazioni utili

  • Codice ECM: 75-370475-1
  • Crediti ECM: 12.0
  • Max Partecipanti: 500
  • Professione: Medico chirurgo, Farmacista, Infermiere
    • Disciplina: Dermatologia e venereologia, Ginecologia e ostetricia, Oncologia, Pediatria, Radioterapia, Medicina generale (medici di famiglia), Farmacista pubblico del SSN, Farmacia territoriale, Infermiere
  • Obiettivo formativo n. 3: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura

Durata prevista dell’attività formativa: 8 ore (tempo medio stimato per acquisire le conoscenze e le competenze da parte di un utilizzatore medio).

Per iscriversi clicca qui www.prex.it e collegarsi sulla piattaforma PREX.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...