Home Regionali Abruzzo Eccezionale intervento a L’Aquila: ricostruzione di cranio, orbite e volto
AbruzzoNT NewsRegionali

Eccezionale intervento a L’Aquila: ricostruzione di cranio, orbite e volto

Condividi
Eccezionale intervento a L’Aquila: ricostruzione di cranio, orbite e volto
Condividi

Durato otto ore, ha impegnato 13 operatori. Ne ha beneficiato un uomo di 41 anni.

Operazione di altissima difficoltà perfettamente riuscita, il 22 marzo scorso, all’ospedale San Salvatore di L’Aquila. Ne ha beneficiato un 41enne che, a causa di un trauma sportivo, aveva riportato la frattura della base cranica anteriore, della volta cranica, di entrambe le orbite e la frantumazione delle strutture centrali del volto, con grave sconvolgimento di tutta la piramide nasale. L’intervento, durato otto ore, ha richiesto l’impegno di tredici operatori, tra chirurghi, anestesisti e infermieri, appartenenti all’equipe dei reparti di Chirurgia maxillo-facciale e Neurochirurgia.

“Le condizioni del paziente, attualmente nel reparto di Maxillo-facciale, sono pienamente soddisfacenti”, si legge in una nota l’ufficio stampa della Asl 1 Abruzzo. Con sofisticate ricostruzioni digitali sono stati riprodotti modelli anatomici 3D. Poi, con  una procedura “extracorpo”, sono state ricostruite le strutture cranio-facciali, gravemente danneggiate. In sostanza, gli specialisti hanno ricomposto e rimodellato su un tavolo chirurgico indipendente, dopo averle asportate, la regione frontale frantumata e le parti superiori delle orbite. Questo per evitare “il rischio di ulteriori traumi al cervello”, spiega la nota. Nel contempo venivano rimodellate la piramide nasale e le pareti mediali delle orbite. Riposizionate fronte, base cranica anteriore e orbite, è stato prelevato e innestato del tessuto adiposo addominale per foderare la base cranica anteriore. Come ulteriore, delicata fase del lungo intervento, i medici hanno trattato le perdite di sostanze dei pavimenti orbitari.

“La piena riuscita di questa difficile operazione – afferma nella nota Tommaso Cutilli, direttore di Chirurgia maxillo-facciale, che ha che ha guidato l’equipe per l’area di sua competenza – è dovuta alla programmazione chirurgica virtuale, ai dispositivi tecnologicamente avanzati per i controlli imaging intra-operatori, alla navigazione digitale e, soprattutto, alla professionalità e all’affiatamento tra le equipe di Chirurgia maxillo-facciale e Neurochirurgia. Va poi sottolineato il ruolo determinante del personale di reparto (degenza e ambulatori chirurgici), che assiste i pazienti nel periodo post-operatorio”.

Oltre che da Cutilli, l’equipe era composta, sempre per la Chirurgia maxillo-facciale, da Desiderio Di Fabio, e per la neurochirurgia da Alessandro Ricci, direttore del reparto, Daniele Millimaggi e Federica Marrone. Durante le 8 ore di intervento è stata fondamentale anche l’assistenza anestesiologica, affidata a Donatella Trovarelli, esperta di anestesia neurochirurgica, coadiuvata da Donatella Volpe. Per la strumentazione al tavolo operatorio e il supporto infermieristico di sala si sono avvicendati Natascia Franchi, Massimo Aio, Antonella Petrucci, Antonella Tomei, Danilo Margadonna, coordinati dal caposala del blocco operatorio, Giancarlo Mastropietro. Dopo l’operazione il paziente è stato trasferito nel reparto di Rianimazione, diretto da Franco Marinangeli e coordinato da Antonello Ciccone per la sorveglianza intensiva post-operatoria.

Redazione Nurse Times

 

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Riqualificare immobili e destinarli a case per infermieri: la mossa di Regione Lombardia per arginare la fuga in Svizzera

La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso,...

CalabriaNT NewsRegionali

Calabria, Smi all’attacco: “Nuova estate di passione per la nostra sanità”

“Ci siamo. E’ iniziata la quarta estate sotto la regia del duo Occhiuto-Miserendino e...

NT News

Insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità: presidente è lo psichiatra Alberto Siracusano

Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità, massimo organo tecnico...

Fuga di infermieri all'estero, Sposato (Opi Cosenza): "Trend destinato ad aggravarsi. I professionisti vanno valorizzati"
CalabriaNT NewsRegionali

Sposato (Opi Calabria): “Si dia più importanza al servizio delle professioni sanitarie”

“Guardando i diversi atti aziendali, nelle varie aziende sanitarie, riteniamo che si...