Home NT News È tornato il ragno violino: ecco cosa fare in caso di morso
NT News

È tornato il ragno violino: ecco cosa fare in caso di morso

Condividi
È tornato il ragno violino: ecco cosa fare in caso di morso
Condividi

È tra i ragni più velenosi che si trovano in Italia. Il suo morso può dare luogo anche a emorragie e a danni tissutali importanti

È tra gli aracnidi più velenosi che ci siano in Italia e, a causa delle temperature calde e afose (il clima per lui ideale), è prepotentemente tornato a colpire e a far parlare di sé: il ragno violino, nome scientifico Loxosceles rufescens, sta mietendo vittime in tutta Italia.

È di dimensioni modeste (la femmina è tra gli circa 2 centimetri, mentre il maschio è addirittura più piccolo) e si può trovare praticamente ovunque, in campagna e in città. Di giorno, di solito, si nasconde dietro i mobili, il battiscopa e in piccole fessure (ma anche negli armadi e nei cassetti) e diventa molto attivo di notte. È di colore giallo e le sue zampe sono lunghe, sottili e ricoperte di peluria. Ha sei occhi raggruppati in tre coppie, a differenza degli otto occhi presenti nella maggior parte dei ragni. Il suo nome deriva da una caratteristica macchia a forma di violino che ha sul corpo.

Solitamente il suo morso, almeno all’inizio, non dà sintomi ed è indolore, tanto che non ci si accorge nemmeno di essere stati “pizzicati”. Dopo qualche ora, però, la zona si arrossa e iniziano prurito, bruciore e formicolii. La parte interessata può ulcerarsi nell’arco delle 48-72 ore successive. Il problema vero è che il simpatico animaletto, grazie a questo suo “contatto”, può trasmettere anche un bel po’ di batteri anaerobi che proliferano in fretta e possono complicare non poco il decorso della lesione.

Le conseguenze più estreme di questo contatto indesiderato, oltre a febbre, rash cutaneo e ecchimosi, sono addirittura danni ai muscoli, ai reni ed emorragie. Come riportato da Il Messaggero, secondo l’infettivologo Fabrizio Pregliasco (direttore sanitario dell’Irccs Galeazzi di Milano): “È indispensabile correre in ospedale. È importante prendere l’animale, anche morto e schiacciato, o fargli una foto per mostralo poi al medico a cui ci si rivolge. Il mio consiglio è di andare subito in una struttura ospedaliera con un centro anti-veleni”.

Quindi cosa è più opportuno fare nell’immediato, quando ci si accorge di essere stati morsi? Lavare la zona della puntura molto accuratamente con acqua e sapone, applicare del ghiaccio come viene solitamente consigliato per ogni puntura di insetto e recarsi subito presso il più vicino ospedale.

Alessio Biondino

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...