Home Infermieri DL Sostegni: stop al vincolo di esclusività per gli infermieri
InfermieriNormativePolitica & Sindacato

DL Sostegni: stop al vincolo di esclusività per gli infermieri

Condividi
DL Sostegni: stop al vincolo di esclusività per gli infermieri
Condividi

Approvato dal Consiglio dei Ministri il DL Sostegni che sospende il vincolo di esclusività di rapporto per gli infermieri del pubblico impiego

E’ la prima volta nella storia dell’infermieristica italiana che si raggiunge un risultato simile.

Il Decreto ha l’obiettivo di dare una seria accelerata alla campagna vaccinale, consentendo per ora, solo agli infermieri di poter collaborare con enti esterni impegnati nelle vaccinazioni.

Sono circa 270 mila gli infermieri che sono contrattualizzati nel pubblico impiego.

Secondo la Fnopi “se solo un terzo dovesse aderire alla campagna vaccinale campagna vaccinale (ma il numero sarà sicuramente maggiore), ci saranno almeno 90mila vaccinatori in più, in grado, in media, di eseguire 12 vaccinazioni ogni due ore e, quindi, con sole due ore al giorno per cinque giorni a settimana, si potrebbero aggiungere a quelle già programmate, fino a 5,5 milioni di vaccinazioni in più ogni settimana. Disponibilità di vaccini permettendo naturalmente e con le necessarie garanzie e tutele legali per i vaccinatori”. Insomma una vittoria per la Federazione Nazionale degli infermieri.

Noi crediamo invece che gli infermieri italiani, tra i meno pagati d’Europa, saranno in qualche modo portati ad accettare proprio per far crescere i propri salari, rimasti al palo per anni.

Una sospensione temporanea del vincolo che non risolve l’atavica questione della liberalizzazione della professione infermieristica e rafforza il concetto di infermiere “usa e getta”.

Ma veniamo al punto approvato nel Decreto:

e) dopo il comma 464, è aggiunto il seguente: “464-bis. Al fine di accelerare la campagna nazionale di vaccinazione e di assicurare un servizio rapido e capillare nell’attività di profilassi vaccinale della popolazione, al personale infermieristico del Servizio sanitario nazionale che aderisce alla procedura di cui al comma 460 relativa all’attività di somministrazione dei vaccini contro il SARS-CoV-2 al di fuori dell’orario di servizio, non si applicano le incompatibilità di cui all’articolo 4, comma 7, della legge 30 dicembre 1991, n. 412, e all’articolo 53 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m., esclusivamente per lo svolgimento dell’attività vaccinale stessa.”

Ci auguriamo che il vincolo di esclusività venga definitivamente superato.

Redazione Nurse Times

Allegato

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
ECM e FADInfermieriNT News

Corso Ecm (7 crediti) Fad gratuito per infermieri: “La carenza di ferro”

La Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) promuove il corso Ecm Fad...

De Palma, contratto "vediamo il serio pericolo di un muro contro muro che non condurrà ai risultati sperati"
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Manovra 2026, Nursing Up: “Briciole per gli infermieri e rischio per il Ssn”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindacato Nursing Up. «Lo schema...

Avviso pubblico, per soli titoli, per assunzioni a tempo determinato in qualità di infermiere (cat.D), per i presidi ospedalieri dell'Aor
InfermieriMediciNormativeO.S.S.

Legge 131/2025: premi doppi e bonus casa a infermieri, medici e oss per salvare la sanità di montagna

Crediti d’imposta fino a €3.500, punteggio doppio nei concorsi e fondi straordinari:...