Home Cittadino Dissecazione aortica: conosciamola meglio
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Dissecazione aortica: conosciamola meglio

Condividi
Dissecazione aortica: conosciamola meglio
Condividi

Rilanciamo l’approfondimento sul tema a cura del portale TopDoctors.

Cos’è la dissecazione aortica?
La dissecazione aortica, conosciuta anche con il nome di dissezione aortica, è una grave patologia caratterizzata dalla lacerazione della parete interna dell’aorta. Questa lacerazione consente il passaggio del sangue al suo interno, creando quindi un falso lume.

Prognosi della malattia
L’80% dei pazienti con dissecazione aortica, se non è tempestivamente trattato, muore nelle prime due settimane a causa di complicanze quali ictus, attacco cardiaco, danni nervosi e/o spinali e insufficienza renale. In caso di terapia, invece, il 70% dei pazienti sarà sottoposto a dissezione della prima porzione dell’aorta, e circa il 90% a dissezione del vaso in aree più distanti del cuore. Questo trattamento garantisce la sopravvivenza al 60% dei pazienti affetti da questa malattia.

Sintomi
Il sintomo principale della dissecazione aortica è il dolore improvviso e lancinante al torace, che può portare a perdita di coscienza. Alcuni soggetti possono anche sentirlo al dorso e alle spalle. Altri sintomi possono essere: dispnea, sudorazione, differenza di pressione sanguigna negli arti.

Diagnosi
La diagnosi di dissecazione aortica avviene mediante tecniche di imaging quali ecografia, TC e RM. Come prima indagine, viene generalmente eseguita una radiografia toracica, che evidenzia la presenza di una dilatazione del vaso nel 90% dei pazienti. In seguito sarà eseguita la TC con mezzo di contrasto, e in alcuni casi possono essere richiesti ulteriori esami di accertamento quali ecocardiogramma (standard o transesofageo) e angio-RM.

Cause
La causa principale di questa condizione è il deterioramento delle pareti dell’arteria, spesso dovuto ad ipertensione arteriosa cronica. Altre possibili cause sono: malattie ereditarie del tessuto connettivo (es. sindrome di Marfan), anomalie congenite di cuore e vasi sanguigni, arterioslerosi, traumi (es. incidenti stradali).

Trattamenti
La dissecazione aortica è considerata un’emergenza medica. Per questo motivo il paziente sarà ricoverato e tenuto sotto controllo e, appena possibile, gli saranno somministrati farmaci per ridurre la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa. In seguito si dovrà decidere se continuare con la terapia farmacologica o se sottoporre il paziente a intervento chirurgico. Generalmente si preferisce ricorrere alla chirurgia nel caso in cui la dissezione interessi i primi centimetri del vaso, continuando a seguire la terapia farmacologica nel caso in cui la malattia si manifesti in aree più lontane dal cuore. La chirurgia o l’impianto di stent sono sempre eseguiti nel caso in cui la dissecazione causi il sanguinamento dell’arteria, interrompendo l’apporto di sangue a organi vitali.

A quale specialista rivolgersi?
In caso di dissecazione aortica è necessario rivolgersi a un esperto in angiologia, cardiochirurgia, cardiologia o chirurgia vascolare.

Redazione Nurse Times

Fonte: TopDoctors

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...