Home Infermieri Disastro autostradale Genova: gli ospedali attivano unità di crisi
InfermieriNT News

Disastro autostradale Genova: gli ospedali attivano unità di crisi

Condividi
Disastro autostradale Genova: gli ospedali attivano unità di crisi
Condividi

I tre principali centri ospedalieri genovesi, San Martino, Villa Scassi e Galliera, hanno attivato le unità di crisi previste dal protocollo di emergenza per i grandi disastri.

Le macerie hanno anche travolto i fili dell’alta tensione lasciando parte della zona senza energia elettrica. Le macerie sono cadute sulal sottostante isola ecologica dell’Amiu. Alcuni operatori dell’azienda sarebbero rimasti colpiti dal crollo del ponte.

GLI AGGIORNAMENTI:

17.45 – “Stiamo operando nella ricerrca di eventuali altre persone al di sotto delle macerie. Sono impegnate unità cinofile e personale specializzato arrivato anche da regioni vicine oltre al personale della Liguria” spiega Artuto Tonelli, vice comandante vicario dei vigili del fuoco di Genova. “Stiamo cercando gli spiragli giusti per arrivare più in profondità possibile. Da un certo punto in avanti però occorreranno mezzi speciali” conclude io vice comandante.

17.35 – Le salme delle vittime del crollo del Ponte Morandi saranno trasferite al Padiglione Specialità del Policlinico San Martino per l’identificazione di rito. Dopo l’identificazione verranno spostate alla morgue del policlinico.

17.25 – “Una tragedia immane. Avrà un grave impatto su tutta la logistica del porto e della città. Stiamo lavorando per affrontare sul piano logistico l’emergenza dei prossimi mesi “. Lo ha detto il governatore Giovanni Toti al termine della riunione in protezione civile sul crollo del Ponte Morandi. E sulle cause del crollo il governatore dice “non posso dir nulla se non che le verifiche sono già state avviate. Già pronte le richieste d’aiuto da rivolgere al governo: “Chiederemo un sostegno straordinario per risolvere il problema delle infrastrutture a Genova. E sono certo che ci sarà”.

17.00 – “Il crollo di ponte Morandi è una immane tragedia per la nostra città”. Sono le prima parole del sindaco Marco Bucci sul crollo del ponte autostradale Morandi dell’A10. “Il Comune di Genova sta coordinando i soccorsi con la Regione Liguria e i Vigili del Fuoco. Ci stiamo concentrando sulla ricerca di eventuali persone rimaste sotto le macerie e per la messa in sicurezza della zona”. Questa situazione creerà evidenti problemi alla nostra città, ma dobbiamo reagire da subito con forza e orgoglio”.

16.30 – Il premier Giuseppe Conte è in arrivo a Genova per visitare i luighi della tragedia di Ponte Morandi

Simone Gussoni

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...