La situzione epidemiologica in Svezia è drammatica e gli ospedali sono al collasso con le terapie intensive erano occupate al 99%. Adesso, giunge inatessa una ondata di dimissioni di infermieri e operatori sanitari a causa dello stress da Covid. La situazione si aggiunge a una carenza precedente all’emergenza coronavirus riporta Bloomberg (e Ansa in Italia), che cita le dichiarazioni di Sineva Ribeiro, presidente dell’Associazione svedese dei professionisti della salute.
La situazione è “terribile”, ha dichiarato ha detto Sineva Ribeiro presidente dell’Associazione svedese dei professionisti della salute in un’intervista telefonica, spiegando che anche prima della pandemia c’era una “carenza di infermieri specializzati, anche nelle unità di terapia intensiva“.
A Stoccolma questa settimana le terapie intensive erano occupate al 99%, un dato che ha mandato nel panico l’intera capitale svedese che ha chiesto aiuti esterni. Ma anche se venissero aumentati i posti letto, rimane il problema del numero insufficiente di operatori sanitari con le competenze necessarie per assistere i pazienti più gravi.
- Torna “VIVA! La settimana della rianimazione cardiopolmonare”: dal 13 al 19 ottobre la 13sima edizione
- Sclerosi multipla, pubblicati i nuovi criteri McDonald: diagnosi più rapide, più accurate e basate su evidenze biologiche
- Infermiere arrestato per furto di morfina in ospedale: la condanna di Opi Como
- Rimini, presentava falsi certificati per assentarsi dal lavoro: condanna per una docente e per due medici compiacenti
- San Fermo della Battaglia (Como), sorpreso a rubare morfina in ospedale: arrestato infermiere
Lascia un commento