La situzione epidemiologica in Svezia è drammatica e gli ospedali sono al collasso con le terapie intensive erano occupate al 99%. Adesso, giunge inatessa una ondata di dimissioni di infermieri e operatori sanitari a causa dello stress da Covid. La situazione si aggiunge a una carenza precedente all’emergenza coronavirus riporta Bloomberg (e Ansa in Italia), che cita le dichiarazioni di Sineva Ribeiro, presidente dell’Associazione svedese dei professionisti della salute.
La situazione è “terribile”, ha dichiarato ha detto Sineva Ribeiro presidente dell’Associazione svedese dei professionisti della salute in un’intervista telefonica, spiegando che anche prima della pandemia c’era una “carenza di infermieri specializzati, anche nelle unità di terapia intensiva“.
A Stoccolma questa settimana le terapie intensive erano occupate al 99%, un dato che ha mandato nel panico l’intera capitale svedese che ha chiesto aiuti esterni. Ma anche se venissero aumentati i posti letto, rimane il problema del numero insufficiente di operatori sanitari con le competenze necessarie per assistere i pazienti più gravi.
- Promozione della salute nelle scuole: esperienze della Uoc Materno infantile e medicina di genere dell’Asl Napoli 3 Sud tra affettività, prevenzione e contrasto al bullismo
- Da infermiera a psicologo clinico: quando la vera emergenza è imparare ad ascoltare. Persone dietro una divisa
- Strage in A1: Tir impazzito travolge ambulanza, morti due volontari e una paziente
- Nigeria, infermiere trovano accordo col governo: sciopero sospeso
- “L’impiego distorto degli oss nelle Rsa: una deriva da correggere nella nuova sanità assistenziale”
Lascia un commento