Home Cittadino Alimentazione Digiuno e cellule staminali: un connubio di lunga vita. Lo studio
AlimentazioneNT News

Digiuno e cellule staminali: un connubio di lunga vita. Lo studio

Condividi
Digiuno e cellule staminali: connubio di lunga vita 2
Condividi

Le cellule staminali passerebbero da uno stato di inattività ad uno di funzionalità attiva a seguito di fasi programmate di digiuno programmato

Ebbene si, digiunare, secondo un criterio indicato da uno specialista e senza improvvisarsi d’emblée “dietologi” comporterebbe un vantaggioso elemento salutare per il nostro organismo.

È quanto è emerso da un eccellente studio pubblicato su “cell Stem Cell”.

Digiuno e cellule staminali: connubio di lunga vita

La rivista sulla quale è possibile documentarsi dello studio e che brevemente è riportato nel presente articolo, narra che una dieta calorica restrittiva (cioè qualche giorno di digiuno) è una potente terapia per contrastare o alleviare l’invecchiamento o la distruzione del sistema immunitario nonché “l’eliminazione di cellule anomale, precursori di cellule cancerogene.”

Analiticamente, descritto in modo breve, il digiuno attiva l’ossidazione degli acidi grassi migliorando la funzione delle cellule staminali intestinali nelle fasi omeostatiche e di invecchiamento. Il digiuno induce l’ossidazione degli acidi grassi (FAO) nelle cellule staminali e progenitrici intestinali.

La dieta caratterizzata da un basso tenore calorico ha, in definitiva, un profondo effetto sulla rigenerazione dei tessuti.

Il ruolo delle cellule staminali e progenitrici adulte nel rispondere al digiuno a breve termine (seguito da uno specialista) migliorano la rigenerazione.

I padri della ricerca (University of Southern California) confermano dunque che il digiuno innesca un meccanismo rigenerativo che spinge le staminali a creare nuovissime cellule del sangue, nuovissimi globuli bianchi in particolare, essenziali per ripristinare l’intero sistema immunitario, promuovere la rigenerazione di cellule staminali del sistema ematopoietico.

Digiuno e cellule staminali: connubio di lunga vita 1

A ben vedere la qualità dello studio oltre a significare un notevole aiuto che offrirebbe un regime alimentare sano,  e nel contesto ipocalorico, aprirebbe la via alla presa in carico con nuova strategia di approccio, a pazienti con patologie del sistema immunitario, patologie autoimmuni e  condizioni in cui si ha soppressione del medesimo (cicli di chemioterapia ad esempio).

Il digiuno prolungato costringe il corpo a utilizzare depositi di glucosio, grassi e chetoni, ma attinge anche ad una parte significativa di globuli bianchi, che inizialmente diminuiscono: successivamente, alla ripresa dell’alimentazione, essi vengono rigenerati

In particolare, il digiuno prolungato riduce una protein-chinasi A (PKA), abbassa i livelli del fattore di crescita insulino simile (IGF1 insuline-like growth factor). Quest’ultimo è un ormone collegato a invecchiamento, progressione dei tumori e rischio di cancro. Infatti per questo è fortemente sconsigliato ai malati di cancro di assumere latticini che invece stimolano l’IGF-1.

CALABRESE Michele

Allegato

Low Protein Intake Is Associated with a Major Reduction in IGF-1, Cancer, and Overall Mortality in the 65 and Younger but Not Older Population (articolo completo)

Fonte:

web.mit.edu

www.cell.com

www.greenme.it

www.dionidream.com

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...