Home Medici “Diffidate dei tuttologi”: negli Uci Cinemas lo spot Fnomceo contro le fake news
MediciNT News

“Diffidate dei tuttologi”: negli Uci Cinemas lo spot Fnomceo contro le fake news

Condividi
"Diffidate dei tuttologi": negli Uci Cinemas lo spot Fnomceo contro le fake news
Condividi

Si intitola La maschera e punta a “smascherare” coloro che propongono le “cure” più strampalate.

Sarà proiettato da oggi nelle sale Uci Cinemas delle principali città italiane il nuovo spot della Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri). Intitolato La maschera, il video si propone di far comprendere l’importanza del ruolo dei medici e della scienza, antidoto contro le fake news.

Per farlo, raffigura una realtà distopica nella quale a soccorrere un uomo vittima di un malore non sono medici, ma figure mascherate, che propongono le “cure” più strampalate. “C’è chi del medico ha solo la maschera: diffidate dei tuttologi” recita lo slogan. Il filmato sarà trasmesso in top spot nell’ultimo break prima della proiezione del film, per due settimane, dal 2 al 15 dicembre, per poi essere riproposto a gennaio, dal 6 al 19.

“Le notizie che arrivano dall’Europa sono drammatiche – afferma Filippo Anelli, presidente Fnomceo –. Il nostro Paese regge, perché abbiamo puntato sulla scienza, abbiamo puntato sui medici e sulla vaccinazione. Abbiamo rappresentato bene questa situazione attraverso un video che ha l’obiettivo di invitare i cittadini ad avere fiducia nella scienza, ad avere fiducia nella professione medica, a non credere alle fake news”.

Aggiunge Anelli: “Molto spesso vediamo su internet, ma anche nei talk show televisivi, persone che esprimono opinioni che non hanno un substrato scientifico. Bisogna ovviamente tutelare la libertà di espressione, ma bisogna nel contempo stare attenti a non diffondere false notizie, che oggi più che mai costituiscono un danno per la salute. Invito quindi tutti i giornalisti a essere attenti e prudenti, e a cercare, con professionalità e senso di responsabilità, di dar voce alle evidenze scientifiche, avendo come obiettivo la verità dei fatti e il diritto dei cittadini a una corretta informazione. Allo stesso modo invito tutti i cittadini a far valere il rapporto di fiducia con il proprio medico, e a rivolgersi a lui senza timore per fugare qualsiasi dubbio e per compiere, insieme, le scelte migliori per la salute loro e dei loro familiari”.

Lo spot nella nuova versione da 30”, liberamente riproducibile, è disponibile a questo link

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...