Home NT News Dieta vegana al bambino di due anni: ricoverato in gravi condizioni
NT News

Dieta vegana al bambino di due anni: ricoverato in gravi condizioni

Condividi
Condividi

Due genitori si sono presentati presso il pronto soccorso dell’ospedale San Martino di Belluno con il proprio figlio di soli 2 anni sottoposto a dieta vegana dall’età di 6 mesi. Tale regime alimentare ha causato un grave stato di denutrizione nel bimbo.

I sanitari hanno dovuto sottoporre il bambino ad una rigida dieta integrativa per compensare i danni causati da questa alimentazione estrema realizzata personalmente dai genitori.

“La dieta vegetariana o addirittura vegana nel primo anno di età è totalmente sconsigliata”, ha detto il primario della pediatria del San Martino, Luigi Memo. “La carenza o la mancanza totale di elementi fondamentali per la crescita dei bambini può creare gravi scompensi. Il deficit della vitamina B12, ad esempio, può portare a problemi neurologici considerevoli. Chi volesse alimentare il proprio figlio con una dieta vegana dovrebbe attendere l’età giusta e farsi seguire sempre da un nutrizionista”, ha aggiunto.
I casi di infanti ricoverati, in stato di denutrizione a seguito di diete improvvisate dai genitori sono, in aumento. Nel mese di aprile un bambino di un anno è stato ricoverato all’ospedale Meyer di Firenze in condizioni di denutrizione e i genitori, entrambi vegani, sono stati iscritti nel registro degli indagati per maltrattamenti in famiglia.

“Se ben pianificata è la dieta migliore in Italia. Oggi esistono 5 milioni di vegetariani e i vegani sono in continua crescita – dice il dottor Leonardo Pinelli, professore vegano di Pediatria presso l’Università di Verona e direttore dell’Unità Operativa di Diabetologia, Nutrizione Clinica e Obesità in età pediatrica -. L’alimentazione vegetariana e anche quella vegana sono ritenute, dall’Accademia Americana di Nutrizione e dall’Accademia Americana di Pediatria, sicure se ben pianificate, in tutte le fasi della vita dell’uomo: gravidanza, allattamento, prima e seconda infanzia, adolescenza, età adulta e addirittura nel caso si tratti di un atleta”, aggiunge Pinelli.

Simone Gussoni

Fonti: La Repubblica, RaiNews.it

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aggressione, tentata fuga e incendio in ospedale psichiatrico: ore di terrore al Santa Scolastica di Cassino
NT News

Violenza in pronto soccorso a Cassino: bottiglia e pugni contro infermieri

Aggressione al pronto soccorso di Cassino: infermieri feriti, arresto e indagine Un...

CittadinoFarmacologiaNT News

Arriva il collirio che cancella la presbiopia: approvato dalla FDA

Approvato dalla FDA il 31 luglio 2025, VIZZ (aceclidina 1,44%) migliora la...

Garattini (Istituto Mario Negri): "L'Italia è il Paese europeo che utilizza più antibiotici. Da noi manca la medicina territoriale"
Infermiere e rischio InfettivoNT NewsSpecializzazioni

Creati due nuovi antibiotici progettati dall’IA per battere i super-batteri

L’intelligenza artificiale del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha creato NG1 e...