Home NT News Decreto Riaperture, via libero del Senato alla conversione in legge
NT News

Decreto Riaperture, via libero del Senato alla conversione in legge

Condividi
Malattie rare, Testo unico approvato anche in Senato
Condividi

Conferme e novità del testo che ha ricevuto il definitivo voto di fiducia.

Con 201 voti favorevoli, 38 contrari e nessun astenuto l’aula del Senato ha confermato la fiducia posta sul Decreto Riaperture nel testo approvato dalla Camera il 5 maggio scorso (vedia allegato). Via libera definitivo, dunque, alla conversione in legge, in scadenza il 23 maggio.

Il decreto sancisce la fine dell’obbligo di mascherine anche all’aperto, a eccezione di alcuni luoghi, e apre a diverse novità. A cominciare dal rendere strutturali le vaccinazioni anti-Covid e antinfluenzale in farmacia. I bambini di sei anni che frequentano gli asili, poi, non saranno più obbligati a indossare le mascherine, e sono previste misure anche per il contrasto delle patologie oncologiche e per la tutela delle persone con autismo.

Il provvedimento, inoltre, fa decadere l’obbligo del Green Pass quasi ovunque dal 1° maggio scorso e, dal 15 giugno, tutti gli obblighi vaccinali per il personale scolastico, nonché per militari, agenti di polizia e soccorso pubblico, polizia locale, dipendenti dell’amministrazione penitenziaria e in generale lavoratori all’interno degli istituti penitenziari per adulti e minori, personale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Oltre questa data resterà in vigore soltanto l’obbligo del vaccino per il personale sanitario e Rsa.

Dal 30 giugno termineranno le modalità di smart working così come sono al momento concepite in ambito privato. Il Decreto legge stabilisce, inoltre, la sostituzione del commissario straordinario per l’emergenza epidemiologica da Covid-19 con un’unità per il completamento della campagna vaccinale, attiva fino a fine 2022.

ALLEGATO: Testo del Decreto Riaperture

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...