Il decreto milleproroghe, fa slittare di un anno l’acquisizione dei crediti formativi ECM richiesti nella triennio che sta per concludersi.
Nel decreto di fine anno chiamato appunto “milleproroghe” vengono così graziati i professionisti della salute non in regola con l’obbligo ECM.

Il Decreto legge 29 dicembre 2022 sostituisce le parole “triennio 2020-2022” scritte nell’articolo 5-bis del decreto-legge 29 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, con la legge 17 luglio 2020, n. 77 con le parole “quadriennio 2020-2023. Decreto in vigore dal 30 dicembre 2022. In pratica si sposta a dicembre 2023 il fabbisogno formativo originariamente richiesto entro il 2022.
Il decreto Milleproroghe pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale ha esteso, inoltre, l’esenzione di 1/3 dei crediti formativi acquisiti all’anno 2023 ed ha spostato il termine al 31 dicembre 2023 per completare il quadriennio ECM.
Redazione NurseTimes
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
- Mangiacavalli (Fnopi): “Carenza di infermieri? Serve una cabina di regia”
- Medico si addormenta in servizio al Pronto Soccorso di Cerignola: emergono gravi criticità
- “Geni Jolie”: mastectomia bilaterale o asportazione di tube e ovaie sono salvavita anche in chi ha già un tumore al seno
- Habemus Papam: fumata bianca annuncia l’elezione del nuovo Papa nel Conclave 2025
- Riabilitazione neuromotoria di alta specialità e tecnologia robotica: Maugeri driver di innovazione e umanizzazione delle cure
Lascia un commento