Il decreto milleproroghe, fa slittare di un anno l’acquisizione dei crediti formativi ECM richiesti nella triennio che sta per concludersi.
Nel decreto di fine anno chiamato appunto “milleproroghe” vengono così graziati i professionisti della salute non in regola con l’obbligo ECM.

Il Decreto legge 29 dicembre 2022 sostituisce le parole “triennio 2020-2022” scritte nell’articolo 5-bis del decreto-legge 29 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, con la legge 17 luglio 2020, n. 77 con le parole “quadriennio 2020-2023. Decreto in vigore dal 30 dicembre 2022. In pratica si sposta a dicembre 2023 il fabbisogno formativo originariamente richiesto entro il 2022.
Il decreto Milleproroghe pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale ha esteso, inoltre, l’esenzione di 1/3 dei crediti formativi acquisiti all’anno 2023 ed ha spostato il termine al 31 dicembre 2023 per completare il quadriennio ECM.
Redazione NurseTimes
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook https://www.facebook.com/NurseTimes.NT
- Caso Bonino, Cassazione conferma l’ergastolo per l’ex infermiera di Piombino
- Opi Lucca, quota annuale di iscrizione aumentata di 25 euro. Cisl Fp Toscana Nord: “Decisione incomprensibile”
- San Carlo di Potenza, Fials: “Infermieri costretti al lavaggio ferri nelle sale operatorie. Pronta azione legale per demansionamento”
- Liste di attesa, Salutequità: “Per i cittadini è la Babele dei percorsi di tutela salta-code”
- Il trattamento di fine servizio deve essere congruo e va versato tempestivamente: la proposta del M5S
Lascia un commento