Home NT News Decreto Milleproroghe all’esame del CdM: le misure in materia di salute
NT News

Decreto Milleproroghe all’esame del CdM: le misure in materia di salute

Condividi
Decreto Milleproroghe all'esame del CdM: le misure in materia di salute
Condividi

Sarà oggi all’esame del Consiglio dei ministri la bozza del Decreto Milleproroghe (vedi il testo allegato). Vediamo quali misure prevede in materia di salute (articolo 4).

Proroga del termine di approvazione del bilancio preventivo dell’anno 2024 degli Ordini delle professioni sanitarie fino alla data di presentazione del conto consuntivo dell’anno 2023.

Proroga al 31 dicembre 2024 della possibilità per i laureati in Medicina e chirurgia abilitati di assumere incarichi provvisori o di sostituzione di medici di medicina generale, nonché alla possibilità per i medici iscritti al corso di specializzazione in pediatria, durante il percorso formativo, di assumere incarichi provvisori o di sostituzione di pediatri di libera scelta convenzionati con il Servizio sanitario nazionale.

Il termine di validità dell’iscrizione nell’elenco nazionale dei soggetti idonei alla nomina di direttore generale delle aziende sanitarie locali, delle aziende ospedaliere e degli altri enti del Servizio sanitario nazionale è prorogato fino alla pubblicazione dell’elenco nazionale aggiornato e comunque non oltre il 31 dicembre 2024.

Proroga fino al 31 dicembre 2024 delle misure straordinarie per il conferimento di incarichi semestrali di lavoro autonomo ai medici specializzandi e al personale delle professioni sanitarie.

Sarà possibile fino al 31 dicembre 2024 il conferimento di incarichi di lavoro autonomo ai laureati in Medicina e chirurgia, abilitati e iscritti agli ordini professionali anche se privi della specializzazione.

Proroga fino al 31 dicembre 2024 della possibilità di conferire incarichi semestrali di lavoro autonomo per il personale medico e per gli operatori socio-sanitari, collocati in quiescenza, anche non iscritti al competente albo professionale.

Proroga per tutto il 2024 della sperimentazione della farmacia dei servizi.

Proroga al 31 dicembre 2024 degli incentivi al processo di riorganizzazione della rete dei laboratori del Servizio sanitario nazionale.

Proroga anche per il 2024 dell’obbligo per gli operatori sanitari di trasmettere le fatture elettroniche all’Agenzia delle Entrate.

ALLEGATO: Bozza del Decreto Milleproroghe

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari.ph

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Zimbabwe, infermieri vivono sotto la soglia di povertà: l’appello al Governo per aumentare gli stipendi

La Zimbabwe Nurses Association (Zina) ha lanciato un appello urgente al Governo...

NT News

Olanda, casa di riposo apre a studenti universitari: alloggio gratis in cambio di compagnia agli anziani

A Deventer, in Olanda, la casa di riposo Humanitas ha avviato un programma per ospitare gratuitamente studenti...

Nursind Toscana Centro: "Medici in calo sulle ambulanze? Infermieri garantiscono qualità del sevizio"
NT NewsRegionaliToscana

Toscana, definite le nuove procedure per gli infermieri sulle ambulanze

Si aggiornano le procedure che riguardano le prestazioni degli infermieri a bordo...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
AbruzzoNT NewsRegionali

Cassazione ribadisce: “Diritto al risarcimento per gli infermieri demansionati”

Per l’infermiere adibito “ordinariamente”, e dunque non in via “eccezionale e contingente”...