Home NT News Decreto Alluvione: indennità e bonus Ecm per chi è intervenuto nell’emergenza
NT News

Decreto Alluvione: indennità e bonus Ecm per chi è intervenuto nell’emergenza

Condividi
Decreto Alluvione: indennità e bonus Ecm per chi è intervenuto nell'emergenza
Condividi

Vediamo cosa prevede Decreto legge 61/2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Con il Decreto legge 61/2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2023, il Governo ha previsto all’articolo 8 un’indennità una tantum per il 2023 pari a 500 euro per ciascun periodo di sospensione non superiore a 15 giorni e comunque nella misura massima di 3.000 euro.

A beneficiarne saranno i lavoratori autonomi che, alla data del 4 maggio 2023, risiedono, sono domiciliati o operano, esclusivamente o, nel caso degli agenti e rappresentanti, prevalentemente in uno dei Comuni alluvionati elencati nell’allegato 1 del Decreto, per il periodo 1° maggio – 31 agosto 2023.

Si tratta dei collaboratori coordinati e continuativi, dei titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale, dei lavoratori autonomi o professionisti, compresi i titolari di attività di impresa, iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza, e che abbiano dovuto sospendere l’attività a causa degli eventi alluvionali.

Importante anche il dispositivo del comma 2 dell’articolo 13 del Decreto, riguardante gli interventi urgenti in materia sanitaria, che ha previsto lo stanziamento di 8 milioni di euro interventi di ripristino e consolidamento delle strutture sanitarie e interventi di riattivazione e potenziamento infrastrutturale e tecnologico della rete dell’emergenza ospedaliera e territoriale nei Comuni previsti dalla norma.

Tale norma del Decreto prevede inoltre che i crediti formativi del triennio 2023-2025, da acquisire attraverso l’attività di formazione continua in medicina, si intendono già maturati in ragione di un terzo per tutti i professionisti sanitari che hanno svolto la loro attività professionale nei territori dei Comuni alluvionati durante il periodo dell’emergenza l conseguimento di tali crediti è computato proporzionalmente al periodo di attività svolta su base annua.

Testo del Decreto legge

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...