Home Regionali Marche Decisione controversa all’AST di Ascoli: medici e infermieri senza caffè e acqua minerale
MarcheRegionali

Decisione controversa all’AST di Ascoli: medici e infermieri senza caffè e acqua minerale

Condividi
Decisione controversa all'AST di Ascoli: medici e infermieri privati del caffè e bandita l'acqua minerale
Decisione controversa all'AST di Ascoli: medici e infermieri privati del caffè e bandita l'acqua minerale
Condividi

Le decisioni dell’Azienda Sanitaria Territoriale mettono alla prova la pazienza del personale, tra divieti e restrizioni alimentari

In un’epoca in cui la sanità italiana si trova a navigare tra le onde della crisi, l’Azienda Sanitaria Territoriale (AST) di Ascoli decide di affrontare le sfide più pressanti: vietare le macchinette del caffè e tagliare le forniture extra vitto.

In un comunicato stampa che ha fatto scattare più di un sopracciglio, l’AST di Ascoli ha comunicato al personale medico e infermieristico che macchine del caffè, stufe bollitori e persino divani non sono più benvenuti nelle unità operative.

Secondo il comunicato, “al fine di ridurre i rischi di innesco di un incendio per un guasto elettrico si dispone il divieto assoluto di installare e utilizzare apparecchiature elettriche e mobilio non forniti dall’azienda (ad esempio stufette, forni a microonde, piastre, bollitori, macchine del caffè, divani e poltrone). Le apparecchiature devono essere obbligatoriamente conformi alle normative tecniche di settore e alle disposizioni aziendali.”

Sì, avete letto bene: niente più pause caffè rilassanti o momenti di riposo su comode poltrone.

Ma non è finita qui. L’AST ha deciso di sollevare un’altra polemica, questa volta riguardante il vitto. L’acqua minerale in bottiglia è stata bandita dall’uso personale, limitando la sua distribuzione esclusivamente a scopi sanitari. E se pensavate di poter gustare una banana o un succo di frutta durante la pausa, beh, pensateci due volte: le forniture extra vitto ospedalieri sono state drasticamente ridotte, lasciando il personale a secco di beni di prima necessità come acqua minerale, frutta e yogurt.

Mentre l’AST di Ascoli si impegna a garantire la sicurezza sul luogo di lavoro, sembra aver dimenticato l’importanza del benessere e della soddisfazione del proprio personale. Forse è ora di riconsiderare queste decisioni e trovare un equilibrio tra sicurezza e comfort per coloro che quotidianamente lottano in prima linea per la salute di tutti noi. Ma finché le macchinette del caffè restano spente e le banane sono solo un lontano ricordo, il personale medico e infermieristico continuerà a chiedersi: chi ci salverà dai divieti dell’AST?

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Opi Fi-Pt: “Soddisfatti per le rassicurazioni sul Dipartimento infermieristico-ostetrico di Careggi”
MediciNT NewsRegionaliToscana

Firenze, Careggi: dieci medici specializzandi indagati per prenotazioni false, almeno 290 visite saltate

I carabinieri del Nas: tra luglio-agosto 2023 sarebbero state inserite prenotazioni fittizie...

Puglia, si va verso l'ok definitivo ai piani assunzionali di Asl, ospedali e Irccs
NT NewsO.S.S.PugliaRegionali

Rsa in allarme: Regione autorizza Oss al posto degli infermieri. La Fials ricorre al Tar

La delibera della Regione Puglia che consente alle Rsa di sostituire fino...

Bertolaso: "Carenza di infermieri in Lombardia? Li cercheremo all'estero"
LombardiaNT NewsRegionali

Milano: la grande fuga degli infermieri dalla Lombardia verso Svizzera, Dubai e oltre

Ogni anno circa 3.000 infermieri lasciano la regione tra pensionamenti, partita IVA...