Home NT News Decidi chi essere: il confine tra professionalità e (eccessiva) confidenzialità
NT News

Decidi chi essere: il confine tra professionalità e (eccessiva) confidenzialità

Condividi
Decidi chi essere: il confine tra professionalità e (eccessiva) confidenzialità
Condividi

Qual è il giusto atteggiamento che un infermiere deve assumere nel rapportarsi col paziente? Risponde Martina Crocilla, fondatrice del movimento Infermieri In Cambiamento.

L’art. 28 del C.D. recita: “L’infermiere nella comunicazione si comporta con decoro, correttezza, rispetto, trasparenza e veridicità”. Noi di Infermieri In Cambiamento lo diciamo sempre: il riconoscimento professionale e, di pari passo, il riconoscimento economico, è influenzato da diversi fattori. In una nostra recente infografica (che ha suscitato non poche polemiche, probabilmente perché non pienamente compresa) abbiamo contrapposto due diversi tipi di comunicazione: da una parte, una comunicazione professionale, forse da alcuni considerata più “fredda”; dall’altra una comunicazione più confidenziale, ai limiti della maleducazione e per nulla consona al ruolo di professionisti della salute che ricopriamo.

È chiaro che le strategie comunicative devono essere adattate a seconda del contesto e del paziente con cui ci rapportiamo (ogni caso è a sé). Tuttavia, basandoci sulla realtà odierna, non è difficile incontrare colleghi che si rapportano in modo eccessivamente confidenziale, ai limiti della mancanza di rispetto per l’assistito e per lo stesso decoro professionale. Ci riempiamo la bocca parlando di diritti, di riconoscimenti, di rispetto voluto e mal portato, ma tutto questo, in buona parte, dipende da noi. Comportiamoci da professionisti, rapportiamoci da tali, utilizziamo un linguaggio consono, e tutto il resto verrà da sé. Apparentemente questo tipo di lotta può apparire inutile o banale, oppure può sembrare semplice retorica. Capiamo bene che è difficile scardinare le convinzioni che ci vedono come “amici dei pazienti”, “angeli”, o più semplicemente “praticoni ignoranti”, ma prendere coscienza del proprio ruolo professionale e degli obblighi che questo comporta, senza per questo sentirsi “offesi” o poco empatici (!), è doveroso da parte di tutti noi.

#decidichiessere significa che è nostra responsabilità comportarci e presentarci come professionisti laureati (abbandonando il fantomatico e deleterio concetto di umiltà, nel senso peggiore del termine), consci del proprio ruolo, utilizzando un linguaggio consono e una terminologia adatta, senza scadere in facili confidenze e terminologie inadeguate, che ci inquadrano come semplici praticoni, talvolta un po’ grezzi, talaltra un po’ ignoranti. Se spesso l’utenza ci tratta con poco rispetto e con superficialità, è perché noi ci “vendiamo” in questo modo. Anzi, siamo proprio abituati a “venderci” al ribasso. Il semplice fatto di non rivendicare mai il titolo di “dottore”, nonostante spetti per legge, ne è forse l’esempio più lampante e banale. È possibile essere professionali e, allo stesso tempo, empatici e accoglienti. Provare per credere.

Martina Crocilla


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...

Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...