Home NT News Cucinare con l’Artite Reumatoide
NT News

Cucinare con l’Artite Reumatoide

Condividi
Condividi

 

hackathonbs 2015

hackathonbs 2015

 

Non è il solito corso, anzi, non è proprio un corso.
E’ qualcosa che non è mai stato fatto in Italia e noi infermieri, oltre ad essere gli organizzatori, siamo i veri protagonisti.
Dopo vent’anni il nostro Profilo Professionale si realizza così, smettendo di essere autoreferenziali e lavorando fianco a fianco con le altre professioni, non solo quelle sanitarie, che avranno modo di vedere di che pasta è fatto l’infermiere.
Ci facciamo portatori attivi di cambiamento: l’aspetto legislativo e le battaglie che si combattono in Parlamento sono importanti, ma non bastano, è necessario diventare importanti, anzi oserei dire indispensabili, per la società civile.

Hackathonbs2015, l’evento che avrà luogo il 24 giugno presso il Fablab di Brescia, sarà il primo in Italia a creare una sinergia progettuale fra: persone affette da una malattia invalidante, professionisti sanitari ed esperti provenienti dal mondo della tecnologia.

Con il progetto hackathlonbs2015 ci impegniamo a cercare di facilitare almeno una delle attività più importanti della vita di una persona, fortemente connessa al bisogno primario della nutrizione; la cucina e la preparazione del cibo in genere.

Tema di EXPO 2015, il cibo è sicuramente uno degli aspetti che più influiscono sulla qualità della vita dell’individuo e la possibilità di prepararlo autonomamente mette la persona nelle condizioni di diventare protagonista del suo stesso benessere oltre che di contribuire a incrementare anche quello degli altri.

L’obiettivo che ci prefiggiamo è l’ideazione, seguita dalla progettazione e dalla realizzazione, di ausili, dispositivi e applicazioni di domotica. Questo processo avverrà “dal basso”, insieme ai veri esperti del settore, ovvero i cittadini affetti da artrite reumatoide, i professionisti sanitari (infermieri in primis) e gli appartenenti al mondo della tecnologia.
L’idea che sta alla base di questo progetto è il superamento del modello produttivo che caratterizzava il secolo scorso, in cui ciò che veniva prodotto veniva anche calato dall’alto.
Grazie agli strumenti attualmente a disposizione (stampanti 3d, taglio laser), ai materiali più recenti (abs, fotopolimeri, termoplastiche) e a metodi di progettazione all’avanguardia, un nuovo modello produttivo (e che fa parlare di “terza rivoluzione industriale”) è alle porte.
Un modello in cui i veri esperti del settore dell’healthcare non sono più i progettisti industriali, bensì gli stessi cittadini affetti da una malattia, insieme a coloro che li assistono (gli infermieri) e a coloro che sanno impiegare le attuali tecnologie per utilizzarle nella risoluzione di un problema (i makers).

di Roberto Ferrari (Segretario IPASVI-BS)

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...