Home Cittadino Creme e abbigliamento: i nostri alleati contro le scottature
CittadinoNT NewsPrevenzione

Creme e abbigliamento: i nostri alleati contro le scottature

Condividi
Creme e abbigliamento: i nostri alleati contro le scottature
Condividi

I consigli degli esperti per proteggersi dagli effetti dannosi dell’esposizione ai raggi solari.

I bambini non andrebbero esposti direttamente al sole prima dei sei mesi di età. A ricordarlo è un documento apparso su Jama Pediatrics e contenente una serie di consigli utili per i genitori. Anche se il cielo è coperto, è necessario proteggere sempre la pelle dei più piccoli con una crema e un abbigliamento adeguato. Ogni scottatura, anche a distanza di anni, aumenterà la probabilità di sviluppare un cancro della pelle.

Gli esperti dell’Atrium Health Wake Forest Baptist di Winston-Salem spiegano che il sole emette due tipi di raggi ultravioletti, UVA e UVB, responsabili della gran parte delle scottature. I raggi sono più intensi fra le 11 del mattino e le 3 del pomeriggio, un lasso di tempo in cui sarebbe meglio non esporsi al sole, neanche con la crema solare.

Le persone maggiormente a rischio di scottatura sono quelle con la pelle chiara, gli occhi azzurri e i capelli rossi o biondi, ma tutti i tipi di pelle possono subire danni dai raggi solari.

Per scegliere adeguatamente la crema protettiva è bene fare riferimento all’SPF, il fattore di protezione solare, che indica la capacità dello schermo solare di proteggere la pelle dalle scottature. È consigliabile scegliere prodotti dall’alto SPF (almeno da 30 in su) e che proteggano sia dagli UVA che dagli UVB.

Ci sono fondamentalmente due tipi di creme protettive, quelle a base minerale, che bloccano i raggi riflettendoli dal corpo, e quelle a base chimica. Gli ingredienti del primo tipo sono molecole come il diossido di titanio e l’ossido di zinco, mentre quelle chimiche vengono assorbite dalla pelle e convertono i raggi UV in calore, evitando le scottature.

La crema va applicata dai 15 ai 30 minuti prima di uscire, e bisogna applicarne una quantità adeguata, (circa 30 ml per gli adulti). Come noto, le creme vanno riapplicate dopo due ore, dopo aver sudato o essere stati in acqua.

Una risorsa fondamentale per proteggersi è l’abbigliamento. I vestiti a trame strette e con colori scuri proteggono meglio rispetto a quelli elastici e con colori chiari. I capi possono riportare un UV protection factor (UPF) che indica quanto è efficace nel bloccare i raggi UV. Fondamentale far indossare ai bambini cappelli a tesa larga per proteggere viso, orecchio e collo, e occhiali da sole con protezione UV.

Redazione Nurse Times

Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...