Home NT News Covid, stop all’obbligo di isolamento per i positivi
NT News

Covid, stop all’obbligo di isolamento per i positivi

Condividi
Covid, stop all'obbligo di isolamento per i positivi
Condividi

La bozza di decreto che introduce disposizioni riguardanti il contenimento del Covid sarà sottoposta oggi all’esame del Consiglio dei ministri.

Approda oggi in Consiglio dei ministri la bozza di decreto che pone fine all’obbligo di isolamento per i positivi al Covid. Il testo preparato dal Governo introduce diverse disposizioni riguardanti il contenimento del virus, tra cui anche lo stop al regime di auto-sorveglianza dei contatti diretti e naturalmente alle relative sanzioni.

Resterà ancora in vigore, invece, l’obbligo che prevede l’uso delle mascherine negli ospedali, ma solo nei reparti dove sono ospitati pazienti fragili, e nelle Rsa. Il ministero della Salute precisa che manterrà il potere di verificare l’andamento della situazione epidemiologica, basandosi sui dati ricevuti e riservandosi, in caso di necessità per il contenimento e il contrasto della diffusione del Covid, la facoltà di emettere ordinanze di carattere contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica

Subito dopo il varo del decreto, il ministero della Salute trasmetterà alle Regioni una circolare per le vaccinazioni anti-Covid autunnali. Non è previsto un ritorno all’obbligo di vaccinazione, ma si punta a proteggere soprattutto anziani e soggetti fragili. Saranno utilizzati i vaccini aggiornati e autorizzati contro la variante attualmente più diffusa, ossia la Xbb.

“Rispetto a questa nuova fase vaccinale – dichiara all’Ansa il direttore della Prevenzione del ministero della Salute, Francesco Vaia – è avviata la condivisione con Regioni, società scientifiche e stakeholders. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, sta dando un grande impulso a questa fase affinchè, anche legislativamente, la pandemia possa considerarsi definitivamente alle spalle”.

Intanto si sta affacciando anche in Italia la variante EG.5, che secondo l’ultimo report settimanale di monitoraggio è pari all’8,8%. Stando agli ultimi dati disponibili, inoltre, i contagi da Covid nel nostro Paese sono in aumento: dal 28 luglio al 3 agosto si sono registrati 5.732 nuovi casi, contro i 4.129 registrati nei sette giorni precedenti (+38,8%).

I decessi sono stati 41 in sette giorni (64% in più rispetto alla settimana precedente, quando se n’erano registrati 25). Anche il tasso di positività è in crescita: 4,1%, rispetto al 2,9% della settimana 21-27 luglio (+2,2 punti percentuali). Sono stati 138.232, infine, i tamponi effettuati: 3,3% in meno rispetto ai 142.987 dei sette giorni precedenti.

Redazione Nurse Times

Seguici su:

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Papa Francesco, un legame indissolubile con gli infermieri

Il rapporto speciale tra Jorge Mario Bergoglio e gli infermieri affonda le radici in...

NT News

Il mondo piange la morte di Papa Francesco

Con profondo dolore il Cardinale Kevin Farrell conferma la dipartita del Vescovo...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...