Home NT News Covid-19: chi usa parole con la “P” ha un rischio maggiore di trasmettere il virus
NT News

Covid-19: chi usa parole con la “P” ha un rischio maggiore di trasmettere il virus

Condividi
Covid-19: chi usa parole con la “P” ha un rischio maggiore di trasmettere il virus
Condividi

Le parole che utilizziamo durante un dialogo possono esporre i presenti ad un maggiore rischio di trasmissione del Covid-19?

Questo è il quesito che si sono posti i ricercatori della University of Nicosia (Cipro). Il team diretto dal prof. Georgios P. Georgiou ha condiviso i risultati in uno studio pubblicato alcuni giorni fa sulla rivista scientifica “Irish Journal of Medical Science”. Gli studiosi si sono domandati se le caratteristiche fonologiche tipiche di alcune lingue possano essere più pericolose ai fini della trasmissibilità del Covid-19.

Particolare attenzione è stata rivolta alla frequenza di utilizzo delle lettere aspirate e alle consonanti dentali, labiali e labiodentali. Sono state analizzate diverse lingue e dialetti ed il loro utilizzo delle suddette consonanti.

Il protocollo di ricerca ha previsto l’inclusione delle popolazioni maggiormente colpite dal Covid-19 e dotate di un repertorio linguistico che include un ampio utilizzo quotidiano della comunicazione verbale rispetto a quella non verbale.

Sono state confrontate le popolazioni che utilizzano lettere aspirate nel loro vocabolario rispetto a quelle che non le utilizzano. Il team si è concentrato sulle lingue che adottano maggiormente le consonanti occlusive, analizzando i rispettivi dati di diffusioni del virus.

I risultati della ricerca hanno evidenziato come non vi sia una significativa correlazione tra incremento del rischio di contagio da Covid-19 ed utilizzo delle lettere aspirate.

È invece emersa una significativa correlazione nell’incremento dell’incidenza e della trasmissibilità utilizzando maggiormente la consonante “P” durante le conversazioni. Tale lettera è risultata in grado di generare un maggior quantitativo di droplets e di diffonderli ad una distanza maggiore rispetto alle altre lettere dell’alfabeto.

Dott. Simone Gussoni

Fonte

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...