Il presidente Mattarella la conferirà ufficialmente il prossimo 27 aprile. La soddisfazione di Filippo Anelli (Fnomceo).
Il prossimo 27 aprile, nel corso di una cerimonia ufficiale al Palazzo del Quirinale, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, conferirà la Medaglia d’Oro al Merito della Sanità Pubblica a tutte le federazioni sanitarie, quale riconoscimento per l’impegno profuso da tutti gli operatori sanitari durante i drammatici anni della pandemia da Covid-19. Si attende solo l’invito ufficiale, che seguirà il decreto a firma del capo dello Stato, su proposta del ministro della Salute, Orazio Schillaci.
“Si tratta, a mio avviso, di una manifestazione di stima e rispetto da parte dello Stato attraverso l’onorificenza concessa dal presidente della Repubblica alla Fnomceo, e così a tutti i nostri professionisti che con impegno, purtroppo portato spesso fino alle estreme conseguenze, si sono prodigati durante quei terribili tempi, al fine del contenimento del virus e a tutela della salute della nostra comunità sociale”, ha commentato Filippo Anelli, presidente della Federazione mazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo).
“Il pensiero corre, inevitabile, a chi non c’è più, ai nostri colleghi, all’amico presidente Roberto Stella e a tutti coloro che sono stati colpiti soprattutto nella prima ondata, quando eravamo attoniti alle prese con una realtà sanitaria pandemica inattesa e senza precedenti – ha aggiunto -. Il riconoscimento alla Fnomceo va a loro, come il nostro grazie”.
E ancora: “La mia personale soddisfazione e quella del Comitato centrale è che questo importantissimo riconoscimento arriva a seguito dell’input della Fnomceo, che con decisione del Comitato centrale del 5 gennaio 2022 si attivò, come da nota del 3 marzo 2022 corredata di relazione, per il raggiungimento di questo obiettivo, frutto della valutazione della competente Commissione centrale permanente per le ricompense ai benemeriti della salute pubblica”.
Redazione Nurse Times
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- “Portatelo al Policlinico o sparo!”: minacce di un infermiere ai colleghi del 118. Opi Napoli annuncia provvedimenti
- Svolta nella medicina: arriva il sangue artificiale che può salvare milioni di vite
- Il 25% del tempo degli infermieri sprecato in attività delegabili: lo studio che scuote gli ospedali
- Lazio, 9 milioni ai medici del pronto soccorso: gli infermieri esclusi, monta la protesta
- Strage di Bologna (2 agosto 1980), così nacque il 118. L’intuizione dell’infermiere-pioniere Marco Vigna
Lascia un commento