Home Regionali Campania “Cotugno” Napoli: Oss preso a schiaffi e coordinatore infermieristico preso a calci
CampaniaNT NewsRegionali

“Cotugno” Napoli: Oss preso a schiaffi e coordinatore infermieristico preso a calci

Condividi
“Cotugno” Napoli: Oss preso a schiaffi e coordinatore infermieristico preso a calci
Condividi

Ancora aggressioni nei confronti di medici, infermieri e operatori socio sanitari, ormai diventato uno sport nazionale. Servono immediate strategie per fermare questa onda di violenza

NAPOLI – Ancora una volta, il personale medico a Napoli è stato vittima di un violento attacco, segnalato attraverso la pagina Facebook “Nessuno Tocchi Ippocrate”. Questa volta, un Operatore Socio Sanitario (OSS) dell’ospedale Cotugno ha subito le conseguenze di un’aggressione da parte di un familiare di un paziente.

Gli sconvolgenti fatti sono avvenuti nella rianimazione Ecmo G3 dell’ospedale Cotugno, un’azienda dei colli. L’OSS è stato colpito da uno schiaffo dopo aver risposto in modo ritardato alla richiesta dell’aggressore, desideroso di vedere il congiunto deceduto e trasferito nella Morgue della struttura.

Ma la violenza non si è fermata qui. Il coordinatore infermieristico ha subito un violento calcio, aggiungendo ulteriori dettagli sull’escalation di questo preoccupante episodio.

Nonostante l’allarme alle forze dell’ordine, l’aggressore è riuscito a fuggire prima dell’arrivo delle autorità.

Questo evento rappresenta l’ottava aggressione nei confronti del personale sanitario tra Napoli 1 e Napoli 2 dall’inizio dell’anno. È un allarme serio che richiede un’azione immediata per garantire la sicurezza degli operatori sanitari che lavorano instancabilmente per prendersi cura della salute della comunità.

Le autorità locali sono chiamate a intervenire con decisione per garantire la sicurezza negli ospedali e prevenire ulteriori episodi di violenza. Il rispetto per il personale sanitario è essenziale per garantire un ambiente lavorativo sicuro e proteggere coloro che dedicano le proprie energie per curare gli altri.

La sicurezza del personale sanitario deve essere una priorità, affinché possano svolgere il loro importante ruolo senza timori per la propria incolumità.

Redazione Nurse Times

Scopri come guadagnare pubblicando la tua tesi di laurea su NurseTimes

Il progetto NEXT si rinnova e diventa NEXT 2.0: pubblichiamo i questionari e le vostre tesi

Carica la tua tesi di laurea: tesi.nursetimes.org

Carica il tuo questionario: https://tesi.nursetimes.org/questionari

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Microsoft lancia nuovo sistema di intelligenza artificiale per diagnosi complesse: “Meglio dei medici umani”

Microsoft ha rivelato i dettagli di un sistema di intelligenza artificiale che offre “prestazioni migliori...

NT News

Study Nurse: il ruolo chiave dell’infermiere di ricerca clinica nella sanità moderna

Un professionista essenziale, tra sperimentazione e assistenza. Ecco chi è lo Study...

Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte): concorso per 60 posti da infermiere
ConcorsiLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Azienda Sanitaria Zero (Piemonte): concorso per un posto da dirigente delle professioni sanitarie

L’Azienda Sanitaria Zero (Regione Piemonte) ha indetto un concorso pubblico, per titoli...

Obesità e sovrappeso: attenzione al microbiota intestinale
CittadinoFarmacologiaNT News

Obesità: possibile svolta dal farmaco sperimentale MariTide. Con una sola iniezione al mese si può perdere fino al 20% del peso corporeo

Maridebart cafraglutide (in sigla, MariTide), sviluppato da Amgen, è un farmaco sperimentale per l’obesità...