Gli appuntamenti si svolgeranno tra Firenze e Pistoia e sono organizzati da Opi Fi-Pt
Firenze, 18 ottobre 2021 – Nuove date in arrivo per il corso BLS Provider American Heart Association con uso del DAE per sanitari (Defibrillatore esterno semiautomatico). Le iniziative formative sono organizzate dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia. Le prime sono in programma è il 22 ottobre, dalle 14.30 alle 19.30 presso la sede Opi di Pistoia (via Renato Fucini 3) e il 27 ottobre (ore 14-19.30) nella sede di Pistoia, in via Renato Fucini. Le altre date in calendario sono: su Pistoia, presso la sede Opi, il 4 e 18 novembre, 2 e 16 dicembre; a Firenze, sempre nella sede dell’Ordine (in via Da Palestrina 11) il 17 e 26 novembre, il 9 e 20 dicembre. Tutti gli eventi si svolgono dalle 14.30 alle 19.30.
La formazione prevede esercitazioni su manichini adulti e pediatrici con dispositivo di feedback per rianimazione cardio polmonare di alta qualità.
Il corso da diritto a 12,8 crediti ECM.
L’appuntamento è importante per gli operatori sanitari al fine di acquisire conoscenze teorico-pratiche riguardo le tecniche di valutazione ed esecuzione della rianimazione cardiopolmonare.
Il BLS (Basic Life Support) è una procedura fondamentale per salvare vite dopo l’arresto cardiaco. Il corso di BLS dell’American Heart Association è stato adeguato per riflettere le nuove scoperte scientifiche nell’Aggiornamento delle linee guida 2020 dell’American Heart Association per RCP e nel trattamento delle emergenze cardiovascolari.
L’iscrizione è obbligatoria da effettuarsi tramite il gestionale TOM: https://tom.opifipt.it/ e tramite l’invio della conferma di partecipazione alla mail [email protected].
Il pagamento avviene tramite bollettino PagoPa inviato alla conferma del posto.
Ultimi articoli pubblicati
- Si può fare a meno dell’infermiere? Quando la burocrazia dimentica che dietro ogni cura c’è una persona, non un algoritmo di risparmio
- Asma e allergie alimentari, scoperto perché cambiano nel tempo: “nascono” dal microbiota intestinale nei primi 1.000 giorni di vita
- Cuore, è allarme liste d’attesa per TAVI: accesso solo per un paziente su due. GISE: “Con studio TRACS si punta ad aumentare interventi”
- Professionisti della salute (non medici) nei tribunali: al via il corso per CTU sanitari
- Mestre (Venezia), ricostruita la lingua di un’infermiera con i lembi del suo braccio
Lascia un commento