Il Corso FAD “Il trapianto di rene da donatore vivente” è destinato a personale sanitario afferente ai servizi di Nefrologia, Dialisi e dei Centri Trapianto di Rene, psicologi impegnati nell’assistenza del paziente nefropatico, dializzato e candidato a trapianto di rene.
Non potrà iscriversi a questa edizione chi ha già partecipato all’edizione precedente.
Le iscrizioni sono attive dal 9 maggio al 3 novembre 2023, accreditato per 2000 professionisti sanitari. Il corso è gratuito ed eroga 16 crediti formativi ECM e dura 16 ore.
Attenzione: una volta raggiunto il limite max. di 2.000 partecipanti le iscrizioni saranno chiuse.
Modalità di iscrizione
Seguire le istruzioni contenute nella pagina: “Come iscriversi a un corso”
Descrizione
Il trapianto di rene da donatore vivente è un intervento chirurgico maggiore di alta complessità, eseguito in anestesia generale che consiste nell’inserimento, nell’addome del paziente, di un rene sano prelevato da un donatore vivente. E’ possibile utilizzare un rene prelevato da un donatore vivente perché nel donatore il rene rimanente è capace di svolgere le funzioni normalmente svolte da due reni.
Chi può donare
La donazione da vivente in Italia è regolata dalla Legge n. 458 del 26 giugno 1967. Il donatore vivente può essere geneticamente (es. Genitore, fratello/sorella, cugino, figlio/a) o emotivamente corellato al ricevente (es. Marito/moglie; compagno/a). Da qualche anno è possibile, pure, la cosiddetta donazione samaritana, in questo caso una persona assolutamente sana decide di donare ad uno sconosciuto un rene.
Redazione NurseTimes
Rimani aggiornato con Nurse Times, seguici su:
Telegram – https://t.me/NurseTimes_Channel
Instagram – https://www.instagram.com/nursetimes.it/
Facebook – https://www.facebook.com/NurseTimes. NT
Twitter – https://twitter.com/NurseTimes
- Embolia polmonare in gravidanza, eccezionale intervento salva madre e figlia alla CDSS di Torino
- Endometriosi: la malattia che non si “vede”. L’esperienza diretta di un’infermiera che ha deciso di aiutare le donne
- Attacchi cardiaci: speranze di rapida guarigione con nuova terapia cellulare
- Nursing Up a Bertolaso: “Lombardia diventi esempio da seguire. Uniamo le forze per uscire dall’emergenza infermieristica”
- Giovanni Grasso (Opi Arezzo) riceve il Leone d’Oro al Merito Professionale
Lascia un commento