Home NT News Coronavirus, “Vaccino Pfizer meno efficace contro varianti sudafricana e brasiliana”
NT News

Coronavirus, “Vaccino Pfizer meno efficace contro varianti sudafricana e brasiliana”

Condividi
Coronavirus, gli effetti collaterali dei vaccini testati da Moderna e Pfizer
Condividi

La verifica in laboratorio, eseguita però sul sangue di poche persone in vitro, evidenzia un’efficacia ridotta di circa due terzi.

L’efficacia degli anticorpi neutralizzanti del vaccino Pfizer-BioNTech calerebbe di circa due terzi nei confronti delle varianti sudafricana e brasiliana del coronavirus. Lo rivelano i dati della stessa azienda farmaceutica, pubblicati sul New England Journal of Medicine dell’Università del Texas e ottenuti al termine di una verifica in laboratorio su 20 campioni di sangue ottenuti da 15 persone che avevano partecipato alla sperimentazione del siero.

“Va detto che si tratta di dati osservati sul sangue di poche persone in vitro, e non sull’organismo intero della persona – precisa Francesco Broccolo, virologo dell’Università Bicocca di Milano –. Il vaccino anti-Covid dispone di due armi: una è quella degli anticorpi neutralizzanti, l’altra è quella della risposta immunitaria dei linfociti T, che in questo studio non viene misurata. Al momento, quindi, possiamo solo dire che una delle due armi del vaccino è spuntata. Saranno solo i dati clinici, con esame sistematico della persona, a dirci se e quanto effettivamente cala la protezione offerta dal vaccino”.

Del resto, non sono state ancora stabilite le soglie e i livelli di anticorpi neutralizzanti sufficienti a garantire una protezione efficace. “Per il futuro dovremo attrezzarci e avere pronto un vaccino per il richiamo efficace contro le varianti che diventeranno dominanti – commenta Sergio Abrignani, immunologo dell’Università Statale di Milano -. Le aziende si stanno già attrezzando per quella brasiliana e sudafricana”.

Con i vaccini a Rna, come quelli di Pfizer o Moderna, o quelli con proteine ricombinanti, come quelli di Novavax e Sanofi, che arriveranno nei prossimi mesi, “si può disegnare rapidamente una dose di richiamo da fare contro le varianti, mentre non è possibile farlo per quelli con vettore virale, come AstraZeneca, Reithera o Sputnik”, conclude Abrignani.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...