Home NT News Coronavirus, vaccino italiano disponibile in estate?
NT News

Coronavirus, vaccino italiano disponibile in estate?

Condividi
Coronavirus, vaccino italiano disponibile in estate?
Condividi

Questo l’auspicio degli esperti, sulla scorta dei dati incoraggianti emersi dalla fase 1 della sperimentazione sul siero ReiThera.

Il vaccino italiano sviluppato da ReiThera, azienda italiana con sede a Castel Romano, è entrato nella fase 2 di sperimentazione, coinvolgendo più di 900 volontari di 26 centri clinici su tutto il territorio italiano e uno ad Hannover, in Germania. L’obiettivo è confermare il profilo di sicurezza e la risposta immunitaria indotta dal siero. Dopo di che si potrà procedere alla fase 3 e alla successiva, eventuale immissione in commercio.

L’avanzamento del trial clinico è incoraggiato dai risultati della fase 1, secondo i quali una singola somministrazione è ben tollerata e genera anticorpi neutralizzanti e linfociti T contro la proteina Spike in maniera paragonabile nelle due coorti di adulti e anziani. ReiThera ha già ricevuto l’autorizzazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco ed è stato valutato positivamente dal Comitato etico dell’Inmi Spallanzani.

Ora un comitato indipendente, il Data Safety Monitoring Board, e un comitato di vigilanza, lo Steering Committee, analizzeranno congiuntamente i dati preliminari di sicurezza e immunogenicità generati nelle prime settimane dopo l’arruolamento, valutando la fattibilità dell’espansione alla fase 3, in cui saranno arruolati e vaccinati migliaia di volontari.

“Il vaccino italiano si avvale di un adenovirus congegnato in modo da non moltiplicarsi (o figliare) nell’organismo umano e addestrato in laboratorio a non sommare, nel genoma umano, le informazioni genetiche che gli saranno affidate”, spiega Paolo Maggi, direttore della UOC Malattie infettive e tropicali a direzione universitaria all’ospedale di Caserta.

Stando ai dati relativi alla fase uno della sperimentazione, il picco di produzione di anticorpi dopo quattro settimane resta costante e ha dato prova di sicurezza, di efficacia di una sola dose pasri al 92,5%, simile a quella di altri vaccini con due dosi.

«Se tutto, come prevedibile, andrà per il verso giusto e non interverranno ritardi burocratici – conclude Maggi –, per l’estate sarà disponibile questo vaccino, che si avvantaggerà della connotazione di base e totalizzante di italiano, con tutti i vantaggi di prossimità, disponibilità e favore che ne deriveranno».

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
LombardiaNT NewsRegionali

Emergenza dimissioni al San Matteo – 18 unità solo a settembre

Riceviamo e pubblichiamo la nota della Fials La FIALS San Matteo denuncia con estrema...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Trapianti di rene, si va verso un organo “universalmente compatibile”?

Di seguito un approfondimento sul tema a cura di Pazienti.it. Un rene capace...

CdL InfermieristicaNT NewsStudenti

Formazione universitaria infermieristica: da ostacolo percepito a leva strategica per la sanità del futuro

L’infermieristica è una disciplina autonoma, fondata su un sapere scientifico, metodologico e...