Home Infermieri Coronavirus, ULS: “Un Governo responsabile deve assumere infermieri, medici e personale sanitario”.
InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Coronavirus, ULS: “Un Governo responsabile deve assumere infermieri, medici e personale sanitario”.

Condividi
Coronavirus, ULS: “Un Governo responsabile deve assumere infermieri, medici e personale sanitario”.
People and health workers wear protective face masks outside the hospital in Padua, Veneto region, northern Italy, 22 February 2020. A second person in Italy has died after being infected with the coronavirus. The death of a woman in the northern region of Lombardy follows that of a 78-year-old man who died on Friday. The new wave of cases in Italy's northern regions have triggered shut-downs of shops, offices and community centres. ANSA/NICOLA FOSSELLA
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a cura dell’Unione Lavoratori Sanità.

In poche ore si sta delineando una escalation di contatti positivi da coronavirus sul territorio nazionale che ha già provocato purtroppo il decesso di quattro persone. Un Governo responsabile dovrebbe immediatamente prevedere le possibili complicanze legate alla diffusione virale e decretare d’urgenza assunzioni di nuovo personale sanitario.

La sanità italiana, dopo anni di tagli di posti letto e personale, non è pronta a fronteggiare una possibile epidemia sul suolo nazionale, con focolai su più fronti. Stando ai dati delle maggiori federazioni professionali, mancherebbero negli ospedali più di 60mila infermieri e circa 17 mila medici. I saldi negativi della carenza di personale già non permettono di garantire il diritto quotidiano alla salute dei cittadini. Se a ciò si dovessero sommare le richieste di assistenza per ulteriori casi positivi da coronavirus, il sistema collasserebbe.

Chiediamo al Governo, di concerto con il ministro della Salute, Roberto Speranza, di non perdere tempo prezioso e procedere a colmare immediatamente la carenza di personale sanitario, anche prevedendo lo sforamento del deficit a causa dell’emergenza. Le polemiche politiche su responsabilità pregresse e attuali non interessano ai cittadini e al personale sanitario. Per questo riteniamo che sia prioritario, in questo momento, potenziare la sanità del Paese, attingendo alle graduatorie aperte di concorsi, alle mobilità, alle stabilizzazioni e all’indizione di concorsi straordinari per riuscire a fronteggiare una possibile catastrofe sanitaria.

Redazione Nurse Times

Segui l’evoluzione dell’epidemia in tempo reale

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Aadi: "Reintegrata infermiera sospesa e licenziata perché non vaccinata. Grande vittoria!"
NT News

Infermiera NoVax risarcita 7.000 €: la Sentenza 

Il Tribunale di Roma impone il rispetto del minimo vitale e del...

NT NewsPugliaRegionali

Elezioni RSU in Puglia: la Fials svetta con 11321 voti, Cgil seconda con 6230 voti. Tutti i numeri

Oltre 300mila votanti alle urne per le elezioni RSU Puglia confermano una...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
Emilia RomagnaNT NewsRegionali

Otto anni di reclusione per l’infermiere di Riolo Terme: abusò sessualmente di 4 pazienti fragili

Il GUP Janos Barlotti condanna in rito abbreviato un 34enne per abusi sessuali...

CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliSicilia

Hiv, gli inibitori di capside potrebbero “silenziare” il virus per sempre

Gli inibitori del capside, una nuova classe di farmaci antivirali, potrebbero essere...