Il lavoro scientifico, condotto su 29.611 operatori sanitari, ha valutato l’impatto del secondo booster di Pfizer/BioNTech sul tasso di infezioni breakthrough in epoca Omicron.
Più protetti anche dal contagio con la quarta dose di vaccino anti-Covid. E’ la conclusione di un maxi studio multicentrico israeliano pubblicato su Jama Network Open e condotto su 29.611 operatori sanitari.
Il lavoro scientifico ha valutato l’impatto del secondo booster di Pfizer/BioNTech sul tasso di infezioni breakthrough (cioè in persone vaccinate) in epoca Omicron. Risultato: la percentuale di tali infezioni è stata del 6,9% tra le persone vaccinate con quattro dosi, mentre è risultata più alta (19,8%) nei vaccinati con tre dosi.
Questi dati, concludono gli autori, suggeriscono che una quarta dose di vaccino sia efficace nel prevenire contagi Covid negli operatori sanitari, contribuendo a mantenere le funzioni del sistema sanitario durante l’ondata Omicron.
Redazione Nurse Times
- Oss a sostegno di Global Sumud Flotilla: “Governo offra protezione diplomatica e si schieri contro il genocidio a Gaza”
- Rimini, anziana morta dopo caduta in Rsa: chiesto rinvio a giudizio per responsabile e oss
- Un dottorato honoris causa alla ribalta: il caso Cortellesi e il valore dei titoli accademici
- Guidolin (M5S): “L’emergenza infermieri è drammatica, ma il Governo resta a guardare”
- Fials Milano: “Flop per le iscrizioni a Infermieristica. Lombardia non copre neanche 7 posti su 10”
Lascia un commento