Il lavoro scientifico, condotto su 29.611 operatori sanitari, ha valutato l’impatto del secondo booster di Pfizer/BioNTech sul tasso di infezioni breakthrough in epoca Omicron.
Più protetti anche dal contagio con la quarta dose di vaccino anti-Covid. E’ la conclusione di un maxi studio multicentrico israeliano pubblicato su Jama Network Open e condotto su 29.611 operatori sanitari.
Il lavoro scientifico ha valutato l’impatto del secondo booster di Pfizer/BioNTech sul tasso di infezioni breakthrough (cioè in persone vaccinate) in epoca Omicron. Risultato: la percentuale di tali infezioni è stata del 6,9% tra le persone vaccinate con quattro dosi, mentre è risultata più alta (19,8%) nei vaccinati con tre dosi.
Questi dati, concludono gli autori, suggeriscono che una quarta dose di vaccino sia efficace nel prevenire contagi Covid negli operatori sanitari, contribuendo a mantenere le funzioni del sistema sanitario durante l’ondata Omicron.
Redazione Nurse Times
- La Suprema Corte sancisce in via definitiva il diritto alla pausa lavorativa e al buono pasto
- SLA, scoperto nuovo biomarcatore nel sangue: diagnosi precoce fino a 5 anni prima dei sintomi
- La dott.ssa Gigante presenta la tesi magistrale su “Infezioni correlate all’assistenza: strategie preventive e indagine conoscitiva”
- Presentata la prima lente a contatto OLED wireless per test ERG senza stanza buia
- L’ULTIMO TURNO: un film che racconta la crisi degli infermieri. Recensione di Silvestro Giannantonio
Lascia un commento