Home Regionali Calabria Coronavirus, strage di operatori sanitari nel Cosentino: suicidio per un responsabile della campagna vaccinale
CalabriaNT NewsRegionali

Coronavirus, strage di operatori sanitari nel Cosentino: suicidio per un responsabile della campagna vaccinale

Condividi
Coronavirus, strage di operatori sanitari nel Cosentino: suicidio per un responsabile della campagna vaccinale
Condividi

Lucio Marrocco si è tolto la vita lanciandosi nel vuoto: non reggeva più lo stress da lavoro.

Nel Cosentino la pandemia sta letteralmente flagellando gli operatori sanitari. In meno di due settimane sono deceduti un medico, un infermiere e un’operatrice socio-sanitaria, mentre una cinquantina di loro colleghi risultano al momento contagiati e tre infermieri lottano per la vita.

Una situazione drammatica, alla quale va ricondotto anche il suicidio di Lucio Marrocco, 56 anni, responsabile della campagna vaccinale per l’Azienda ospedaliera di Cosenza, lanciatosi nel vuoto perché in preda allo stress da lavoro. «Quella di Lucio è una morte bianca – ha detto la moglie Simona Loizzo, anche lei medico –. Lui era come un operaio posto su una impalcatura e sprovvisto di imbracatura. Era a capo di una struttura che poteva contare su appena due assistenti, e ora non gli sarà riconosciuta neppure la pensione perché lavorava solo da vent’anni».

E ancora: «Mio marito è una vittima del lavoro. Negli ultimi tre mesi ha trascorso in ospedale dalle 14 alle 15 ore al giorno. Ha lavorato gratis per ben 1.200 ore, rinunciato ai fondi speciali riservati ai medici impegnati nella lotta alla pandemia. Era stanco. Insieme ai nostri figli gli avevo consigliato di dimettersi, ma lui ci aveva risposto: “piuttosto mi uccido!”».

Redazione Nurse Times


Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
MediciNT News

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: cercansi infermieri volontari (e non è uno scherzo)

APSS Trento riceve domande via PEC fino al 20 novembre: medici, infermieri,...

Infermieri in deroga, Bufalo (Opi Torino): "Servono più controlli"
FNopiInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

OPI Torino si costituirà parte civile nel processo ASL TO4: tutela e verità per pazienti e infermieri

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Torino annuncia la costituzione di parte civile...

FNopiInfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Bilancio 2026: Nursing Up frena la FNOPI sui 480 milioni per la sanità

Nursing Up avverte: i 480 milioni dell’art.68 sono per la contrattazione sanitaria...

Forum Mediterraneo 2023 in Sanità: video intervista a Barbara Mangiacavalli
FNopiInfermieriNT News

Questione infermieristica in aula: FNOPI dibatte la legge di Bilancio al Senato

Audizione di Barbara Mangiacavalli alle Commissioni Bilancio: aumenti retributivi, indennità e investimenti...