Home NT News Coronavirus, Sileri: “Preoccupato per chi rientra dalle vacanze”
NT News

Coronavirus, Sileri: “Preoccupato per chi rientra dalle vacanze”

Condividi
Coronavirus, Sileri: "Preoccupato per chi rientra dalle vacanze"
Condividi

Durante la trasmissione Agorà il viceministro della Salute ha parlato dell’aumento di casi legato al turismo di ritorno, ma anche dell’app Immuni e del possibile vaccino.

“Sono preoccupato per coloro che tornano dalle vacanze. Ne abbiamo diversi, di focolai che sono stati circoscritti e chiusi. I casi di contagio riguardano più queste persone che non i migranti, i quali vengono controllati e quarantenati”. Intervenuto nel corso della trasmissione Agorà, il viceministro della Salute, Pierpaolo Sileri, ha commentato così il nuovo rischio contagi da coronavirus, legato al cosiddetto turismo di ritorno. Un fenomeno che a breve dovrebbe comportare l’obbligo di test rapidi per chi rientra dall’estero, anche sulla scorta dell’aumento di casi registrato in alcune regioni (vedi Puglia ed Emilia Romagna).

Sileri ha parlato anche dell’app Immuni: “E’ stata sottostimata, temuta, vista come un nemico o un orpello inutile, ma in questa fase è fondamentale. Se tuo figlio va a ballare in discoteca o a una festa con 100 persone, si ricorderà i nomi dei partecipanti se dovesse risultare positivo? A luglio, grazie a Immuni, su un treno è stato individuato un positivo ed è stato bloccato un focolaio. Con il massimo rispetto della privacy”.

Infine un riferimento al possibile vaccino anti-Covid: “Credo che in questo momento se ne parli troppo. Il vaccino non è ancora disponibile. O meglio, è possibile che sia disponibile qualcosa di funzionante entro fine anno. Funzionare non significa che sia sicuro. Dobbiamo aspettare tutti i test di efficacia e sicurezza, e poi il prodotto in larghe quantità. In questo momento, non avendo il vaccino a disposizione, è dunque prematuro parlarne. Anche perché non sappiamo cosa accadrà nei prossimi mesi”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Salute della donna: studi triplicati negli ultimi 10 anni

Negli ultimi dieci anni l’attenzione alla salute della donna in Italia e...

CittadinoFarmacologiaNT News

Depressione: maggiore rischio con farmaci agonisti del GLP-1?

Mentre continuano a emergere possibili benefici collaterali della somministrazione di farmaci agonisti del...

CittadinoEducazione SanitariaNT News

Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Con l’arrivo della primavera aumentano i casi di allergie stagionali nei bambini, causate...