Home NT News Coronavirus, si lavora a uno spray nasale che riduca la trasmissione
NT News

Coronavirus, si lavora a uno spray nasale che riduca la trasmissione

Condividi
Coronavirus, si lavora a uno spray nasale che riduca la trasmissione
Condividi

Il farmaco, a base di una sostanza chiamata Inna-051, ha fornito risultati incoraggianti durante la sperimentazione sui furetti.

I risultati sono “promettenti”, dicono i ricercatori che hanno già sperimentato il farmaco sui furetti. Non si tratta di un vaccino, ma di una molecola in grado di interagire con le cellule presenti nella cavità nasale e attivare il sistema immunitario. Quello a cui puntano gli scienziati che hanno pubblicato i risultati dello studio è uno spray nasale che stronchi sul nascere un’infezione da coronavirus.

Le risposte immunitarie innescate dai vaccini implicano la generazione di anticorpi e linfociti T (anche chiamate cellule T), componenti fondamentali del sistema immunitario che forniscono protezione contro diversi virus, perché sono in grado di individuare e uccidere agenti o cellule individuate come estranee. Il sistema immunitario innato, invece, risponde a un’ampia gamma di microbi.

“Si attiva come uno scudo di difesa, che è ad ampio spettro e non specifico”, ha detto Roberto Solari, professore del gruppo di ricerca sulle malattie delle vie aeree dell’Imperial College di Londra e consulente della società biotecnologica australiana Ena Respiratory, che sta sviluppando lo spray nasale.

Solari ha aggiunto che, attivando il sistema immunitario innato questa sostanza, chiamata Inna-051, genera una serie di processi, tra cui il rilascio di proteine chiamate citochine, che stimolano i meccanismi e impediscono al virus di replicarsi all’interno delle cellule.

Lo studio deve ancora essere sottoposto alla “revisione alla pari” (peer review), ma il team che sta portando avanti la ricerca e che comprende scienziati dell’agenzia governativa Public Health England ha rivelato che Inna-051 è stato somministrato a tre gruppi di sei furetti, in varie dosi, mentre a un quarto gruppo di sei furetti è stato somministrato un placebo.

Il furetto si è mostrato il candidato migliore per la valutazione di farmaci antivirali o vaccini contro il coronavirus. Il virus Sars-Cov-2 si replica in modo efficace nei furetti e nei gatti, e male nei cani, nei suini, nelle galline e nelle anatre, come risulta da uno studio pubblicato sulla rivista Science.

Il giorno dopo la somministrazione di una seconda dose di Inna-051 e di placebo, il team ha esposto i furetti al Covid-19 e poi ha monitorato gli animali per 12 giorni tramite campioni nasali e faringei. Cinque giorni dopo l’esposizione dei furetti al coronavirus, la quantità di Rna virale (il materiale genetico del virus) recuperata dai tamponi faringei era ridotto del 96% in quelli trattati con Inna-051 rispetto a quelli trattati con il placebo.

Ora sono necessari studi tossicologici e test sull’uomo per verificare l’efficiacia e le eventuali controindicazioni, ma secondo Solari uno spray nasale a base di Inna-051 potrebbe essere usato un paio di volte a settimana come misura preventiva dai gruppi più a rischio, come gli operatori sanitari, o dove si verifica un focolaio: “La speranza è che riduca la durata e la gravità dei sintomi. E se si riduce il numero di particelle virali nel naso, la speranza è che possa ridursi la trasmissione”.

Redazione Nurse Times

Fonte: la Repubblica

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...