Home NT News Coronavirus, il vaccino antinfluenzale limita l’avanzata del contagio
NT News

Coronavirus, il vaccino antinfluenzale limita l’avanzata del contagio

Condividi
Coronavirus, il vaccino antinfluenzale limita l'avanzata del contagio
Condividi

E’ quanto sostengono i ricercatori del Centro Cardiologico Monzino di Milano. Benefici soprattutto per gli over 65.

Stando ai risulatti di una ricerca condotta dal Centro Cardiologico Monzino di Milano e pubblicata sulla rivista Vaccines, il vaccino antinfluenzale sembra aiutare a limitare l’avanzata del contagio da coronavirus. Lo studio ha rilevato come le regioni con tassi di vaccinazione antinfluenzali più elevati presentano meno contagi tra gli over 65, meno pazienti Covid ricoverati in ospedale, meno pazienti in terapia intensiva e meno morti.

A margine della ricerca, gli esperti hanno stimato come un aumento dell’1% della copertura del vaccino antinfluenzale tra gli over 65 sarebbe stata in grado di evitare 78.560 contagi. Inoltre sottolineano come sia importante incentivare il più possibile la copertura vaccinale, soprattutto tra i soggetti con un’età superiore ai 65 anni.

I punti in comune tra virus dell’influenza e Sars-CoV-2 sono la vie di trasmissione e parte della sintomatologia, mentre notevoli differenze riguardano la mortalità e le fasce di età interessate. Se l’influenza contagia in gran numero i bambini e soggetti in età adolescenziale, il Covid-19 interessa invece soprattutto gli anziani. Una possibile spiegazione del fenomeno potrebbe essere ricercata nella maggiore reattività del sistema immunitario dei soggetti giovani, rafforzati dall’esposizione agli agenti virali o agli antigeni presenti nei vaccini pediatrici.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT NewsRegionaliVeneto

Ricerca di UniPadova e VIMM rileva nei perossisomi il segreto dell’invecchiamento muscolare

Uno studio dell’Università di Padova e dell’Istituto veneto di medicina molecolare (VIMM),...

Intelligenza artificiale vs medici in carne e ossa: chi risponde meglio alle domande dei pazienti?
MediciNT News

Intelligenza artificiale e medicina: via il consenso individuale per la ricerca, ma i pazienti devono essere adeguatamente informati sull’uso dei dati

L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il volto della sanità, modificando in particolare...

ECM e FADInfermieriNT NewsPiemonteRegionali

Evento Ecm (5 crediti) a Torino: “Defibrillatore e sicurezza sul lavoro: la prevenzione che salva la vita”

Studio Achillea Infermieri Associati e CSTA SRL promuovono l’evento formativo “Defibrillatore e sicurezza sul...

ConcorsiLavoroLombardiaNT NewsRegionali

Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo: concorso per un posto da infermiere

L’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha indetto un concorso pubblico per...