Home NT News Coronavirus, scoperti nel Dna i fattori di rischio ereditari che causano diversi livelli di gravità
NT News

Coronavirus, scoperti nel Dna i fattori di rischio ereditari che causano diversi livelli di gravità

Condividi
Coronavirus, scoperti nel Dna i fattori di rischio ereditari che causano diversi livelli di gravità
Condividi

Il Covid-19 risulta pressoché innocuo per alcuni e fatale per altri. Un nuovo studio aiuta a capire perché.

Sono state individuate nuove suscettibilità di natura ereditaria al Covid-19, ovvero geni che potrebbero almeno in parte spiegare perché l’infezione colpisce con differenti livelli di gravità i diversi individui, risultando praticamente innocua per alcuni e fatale per altri. Merito di uno studio condotto da esperti della Cleveland Clinic e pubblicato sulla rivista BMC Medicine. Si tratta di mutazioni a carico dei geni per le molecole umane che aiutano il processo infettivo del virus.

Il SARS-CoV-2 colpisce in modo del tutto variegato differenti individui: alcuni possono risultare addirittura del tutto asintomatici; per altri la sindrome è gravissima. Alcuni fattori di rischio sono stati già accertati. Ad esempio l’età del paziente, una condizione di obesità e anche malattie cardiovascolari pregresse. Rimane per lo più un mistero, tuttavia, il fatto che anche alcuni individui giovani e sani (apparentemente senza fattori di rischio palesi) possano andare incontro a una sindrome Covid più severa. Da qui l’idea di scoprire nel Dna umano fattori di rischio ereditari, di natura genetica.

Condotto da Feixiong Cheng, il lavoro si è basato sull’analisi di 81mila genomi umani afferenti a tre diversi database, in particolare per quel che riguarda la sequenza dei geni ACE2 e TMPRSS2, che servono a produrre gli enzimi omonimi indispensabili al virus per compiere il suo processo infettivo. Gli esperti hanno catalogato 63 variazioni genetiche (mutazioni) sul gene ACE2 e 68 sul gene TMPRSS2, associate o a maggiore suscettibilità al virus o a fattori di rischio già di per sé noti per aggravare la sindrome Covid (ad esempio problemi cardiovascolari).

Secondo gli scienziati, questo studio pone le basi per approcci personalizzati e di medicina di precisione nella sindrome Covid-19, ma i risultati andranno prima validati ripetendo l’analisi genetica su un campione di pazienti con esito della sindrome più o meno grave.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoEducazione SanitariaNT News

Lesioni alla spalla: i consigli degli esperti SIOT

Un dolore alla spalla che non passa, fatica nei movimenti, magari uno...

CittadinoNT NewsSalute Mentale

Alzheimer, scoperto il meccanismo chiave della malattia

Un team di ricerca guidato dal neurobiologo Hilmar Bading, professore dell’Università di...

AbruzzoNT NewsO.S.S.Regionali

Asl Lanciano-Vasto-Chieti: nuove assunzioni di infermieri e oss

Un pacchetto di assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari (oss) per dare...

NT NewsRegionaliTrentino

Infermiera aggredita al San Maurizio di Bolzano: insulti, sputi e spintoni

Insulti, sputi e spintoni. E’ accaduto nella notte di lunedì 25 agosto...