Home NT News Coronavirus, scattano disinfezione e distruzione del denaro infetto.
NT News

Coronavirus, scattano disinfezione e distruzione del denaro infetto.

Condividi
Coronavirus, scattano disinfezione e distruzione del denaro infetto.
Condividi

È questa la decisione assunta dalla Banca Popolare Cinese per contenere l’epidemia.

Le banche cinesi devono ora disinfettare il denaro tramite luce ultravioletta e alte temperature, e conservarlo da 7 a 14 giorni prima di rilasciarlo nuovamente ai clienti. È una delle nuove misure per combattere la diffusione del coronavirus, annunciate sabato dalla People’s Bank of China. Il denaro contante che proviene dalle aree ad alto rischio, come per esempio i mercati o gli ospedali, dovrà essere inoltre trattato con cura e rispedito alla Banca centrale, invece di essere rimesso in circolazione. A quel punto, le banconote considerate più a rischio saranno distrutte

Non è ancora chiaro, comunque, quanto possano essere effettivamente infetti i contanti. Nonostante siano considerati decisamente sporchi, il virus dovrebbe morire dopo poche ore sulle superfici. Senza contare che la maggior parte delle persone non usa contanti nelle città cinesi, vista l’ampia diffusione delle app di pagamento mobile. Le autorità locali, però, non vogliono lasciare nulla di intentato. Per compensare la perdita di denaro, la Banca Popolare Cinese emetterà nuovo contante, ovviamente non infetto. Già a gennaio sono infatti stati stanziati 4 miliardi di yuan a Wuhan, città focolaio dell’epidemia.

Redazione Nurse Times

Guarda la mappa dell’epidemia in tempo reale

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Cassazione: licenziamento legittimo anche per fatti gravi scoperti dopo l’assunzione

La Corte di Cassazione è tornata a esprimersi su un tema delicato...

Cosenza, infermiera vince ricorso contro Asp sui buoni pasto
NT News

Buoni pasto negati: infermieri di Camerino ottengono risarcimento di oltre 40.000 Euro

Accordo tra NurSind e AST riconosce il diritto ai buoni pasto per...

FNopiInfermieriNT News

Giornata del Sollievo (25 maggio): nel Codice deontologico il valore del ruolo svolto dagli infermieri nelle cure palliative

“L’infermiere previene, rileva e documenta il dolore della persona assistita durante il...

Chirurgia robotica: Al San Carlo di Nancy (Roma) operativo nuovo robot NAVIO per protesi ginocchio (riferimento per il centro-sud) 1
CardiologiaCittadinoNT News

Un robot per operare il cuore: al San Carlo di Nancy i primi interventi di cardiochirurgia robotica

Il Dipartimento Cardiovascolare di Ospedale San Carlo di Nancy di Roma, struttura romana di GVM Care...