Home Regionali Campania Coronavirus, resta grave l’11enne ricoverato al Santobono di Napoli
CampaniaNT NewsRegionali

Coronavirus, resta grave l’11enne ricoverato al Santobono di Napoli

Condividi
Napoli, minaccia di sparare a medici e infermieri: padre esagitato semina il panico al Santobono
Condividi

Stabili le condizioni del ragazzino, giunto in ospedale otto giorni e ancora intubato. Intanto cresce la preoccupazione per i casi di virus sinciziale.

Resta in condizioni molto gravi ma stabile, il ragazzino di 11 anni affetto da coronavirus e finito in Terapia intensiva all’ospedale Santobono di Napoli. Resta intubato e sedato, e i medici sono in attesa di un segnale positivo di reazione alla terapia. Era arrivato otto giorni fa con problemi respiratori ed era risultato positivo al Covid-19, che secondo i medici aveva contratto circa una settimana prima. Subito ricoverato, ha accusato una crisi cardiaca e un pneumotorace, che lo hanno portato all’attuale, grave condizione, mettendone in pericolo la vita.

«Il ragazzino di undici anni è ancora in Terapia intensiva e non è cambiato granché. È stazionario. Al momento è legato a tutte le macchine per la ventilazione. Il danno polmonare è importante». Così il primario del Pronto soccorso del Santobono, Vincenzo Tipo. «Questo virus abbiamo imparato a conoscerlo – continua -. Resta una malattia molto lieve per quanto riguarda i bambini, almeno nella fase più acuta. La vaccinazione nei bambini proteggerà anche questa fascia di età dal contagio o almeno dalle forme gravi. In alcuni Paesi il vaccino è già somministrato ai bambini dai cinque anni in su. Non si evincono problematiche particolari, se non quelle degli adulti. I bambini si devono vaccinare per proteggere se stessi e gli altri».

Ma c’è un’altra emergenza che i medici stanno registrando, in particolare a Napoli. E’ quella del virus sinciziale, che sta saturando i reparti dello stesso Santobono. «Siamo nel pieno di un’epidemia di virus respiratori, tra cui il virus sinciziale – confermaTipo –. Questo virus ha portato una pressione importante sul Pronto soccorso. Molti di questi virus danno sintomi anche severi, che necessitano ricovero». Nei giorni scorsi, a Castellammare di Stabia, un bimbo di cinque mesi è morto proprio a causa di questo virus. La Procura ha avviato un’inchiesta sulla tempestività delle cure: 11 medici risultano indagati.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...