Home NT News Coronavirus, prorogato al 27 marzo il divieto di spostamenti tra regioni
NT News

Coronavirus, prorogato al 27 marzo il divieto di spostamenti tra regioni

Condividi
Coronavirus, prorogato al 27 marzo il divieto di spostamento tra regioni
Condividi

Lo stabilisce il nuovo decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri.

Il Consiglio dei ministri, su proposta del premier Mario Draghi e del ministro della Salute, Roberto Speranza, ha approvato un Decreto legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento dell’emergenza epidemiologica da coronavirus. Alla luce dell’evoluzione della situazione epidemiologica il provvedimento dispone la prosecuzione fino al 27 marzo 2021 del divieto di spostamento tra diverse regioni e province autonome, fatti salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. E’ sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.

Il nuovo decreto dispone anche il divieto, nelle zone rosse, di spostarsi verso abitazioni private diverse dalla propria, salvo che gli spostamenti siano dovuti da esigenze lavorative, motivi di necessità o salute. Nelle zone arancioni tali spostamenti restano consentiti tra le 5 e le 22 all’interno dello stesso comune. Nelle zone gialle, invece, all’interno della propria regione.

Sia nelle zone arancioni che in quelle gialle gli spostamenti verso le abitazioni private diverse dalla propria sono consentiti fino a un massimo di due persone, che possono portare con sé i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali esercitino la responsabilità genitoriale) e le persone conviventi disabili o non autosufficienti. Nelle zone arancioni, per i comuni con popolazione non superiore a 5mila abitanti, sono consentiti gli spostamenti anche verso comuni diversi, purché entro i 30 chilometri dai confini.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Cure palliative e fine vita: dagli infermieri la proposta/modello della “pianificazione condivisa”
NT News

Cure palliative, mancano all’appello oltre 3mila infermieri. SICP: “Assistenza domiciliare a rischio”

In occasione della Giornata internazionale dell’infermiere, celebrata ieri (12 maggio), la Società...

Crisi della professione infermieristica in Italia: tra sottovalutazione economica e soluzioni improvvisate
NT News

Infermieri: il cuore invisibile che sostiene la salute

Care colleghe e cari colleghi,sento il bisogno di rivolgermi direttamente a voi...

CalabriaNT NewsRegionali

Focus sul diabete nella Giornata internazionale dell’infermiere con il XVI Congresso nazionale OSDI

OSDI: Innovazione, ricerca e testimonianze per una migliore qualità di vita Si...