Home NT News Coronavirus, online il primo bollettino Iss sulla distribuzione delle varianti in Italia
NT News

Coronavirus, online il primo bollettino Iss sulla distribuzione delle varianti in Italia

Condividi
Coronavirus, Oms: "Altre 19 varianti sotto osservazione"
Condividi

Il report sarà pubblicato con cadenza quindicinale, mentre venerdì prossimo sarà presentata la nuova indagine rapida.

È online il primo bollettino su “Prevalenza e distribuzione delle varianti del virus SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia”. Il rapporto integra i dati sulle varianti del virus di interesse per la sanità pubblica circolanti in Italia, provenienti dall’indagine rapida di prevalenza condotta dall’Iss in collaborazione con Fondazione Bruno Kessler e ministero della Salute, con quelli sulla distribuzione delle stesse varianti riportata dalle Regioni e Province autonome e dal Laboratorio nazionale di riferimento per SARS-CoV-2 dell’Istituto Superiore Sanità nel Sistema di sorveglianza integrata Covid-19. Il bollettino sarà pubblicato con cadenza quindicinale, mentre il prossimo venerdì sarà presentata la nuova indagine rapida.

Nel periodo dal 28 dicembre 2020 al 19 maggio 2021 sono stati segnalati al Sistema di sorveglianza integrata Covid-19, 23.170 casi di infezione da virus SARS-CoV-2 con genotipizzazione tramite sequenziamento su un totale di 2.083.674 di casi riportati (pari all’1,11%).

  • La variante del virus SARS-CoV-2 prevalentemente circolante in Italia è la variante VOC-202012/01 (cosiddetta variante UK) – lignaggio B.1.1.7, caratterizzata da una elevata trasmissibilità.
  • Il lignaggio P.1 (cosiddetta variante brasiliana) ha una diffusione maggiore in alcune regioni italiane.
  • La prevalenza di altre varianti del virus SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica è <1% nel nostro Paese, a eccezione della cosiddetta variante nigeriana (1,17%).
  • È necessario continuare a monitorare con grande attenzione la circolazione delle varianti del virus SARS-CoV-2, e in particolare la presenza di mutazioni riconducibili a una maggiore trasmissibilità e/o associate a un potenziale immune escape.

Leggi il report completo

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Papa Francesco, un legame indissolubile con gli infermieri

Il rapporto speciale tra Jorge Mario Bergoglio e gli infermieri affonda le radici in...

NT News

Il mondo piange la morte di Papa Francesco

Con profondo dolore il Cardinale Kevin Farrell conferma la dipartita del Vescovo...

InfermieriNT NewsPolitica & Sindacato

Buoni pasto negati per anni: il Tribunale condanna l’AST Ancona. Infermieri risarciti, NurSind esulta

Il NurSind: “Contratto va applicato, non interpretato” ANCONA – Una sentenza destinata...

Buona Pasqua a tutti i pazienti: al vostro fianco ci sarà sempre un operatore sanitario
NT News

La Pasqua degli infermieri, medici, Oss e di tutti gli operatori sanitari

La nostra redazione esprime sincera gratitudine a infermieri, operatori socio‑sanitari, medici e...