Home NT News Coronavirus, ok dell’Ema al vaccino Pfizer/BioNTech
NT News

Coronavirus, ok dell’Ema al vaccino Pfizer/BioNTech

Condividi
Farmaci a base di morfina: Ema segnala presenza di impurezza fuori dall’Ue
The logo of the European Medicines Agency is seen on the office building after the visit of Spanish Health Secretary, Dolors Montserrat in Canary Wharf, east London on May 2, 2017. / AFP PHOTO / Daniel LEAL-OLIVAS
Condividi

In tutto, l’Unione Europea ha prenotato circa 300 milioni di dosi. In italia la campagna di vaccinazione dovrebbe partire a metà gennaio.

L’Agenza europea del farmaco (Ema) ha dato l’ok condizionale al vaccino anti-Covid sviluppato da Pfizer-BioNTech. A seguire la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato il via libera all’immissione in commercio.

“Al momento non ci sono indicazioni che il vaccino non funzionerà contro la variante del Covid”, ha detto Emer Cooke, direttrice esecutiva dell’Ema. “È la notizia che aspettavamo – ha commentato il ministro della Salute, Roberto Speranza. La battaglia contro il virus è ancora molto complessa, come dimostrano anche le ultime notizie provenienti da Londra, ma avere a disposizione un vaccino efficace e sicuro apre una fase nuova e ci da più forza e fiducia”.

La decisione dell’Ema era data per scontata da quando l’Agenzia aveva deciso di anticipare la riunione per valutare il vaccino, originariamente prevista per il 29 dicembre. E la Commissione europea aveva già anticipato che in caso di raccomandazione positiva avrebbe autorizzato il vaccino in tempi rapidi, in modo da avviare la somministrazione di massa in tutta l’Unione Europea tra il 27 e il 29 dicembre. La raccomandazione dell’Ema era stata data formalmente dalla Commissione per l’utilizzo dei farmaci sull’uomo (Chmp). Di fatto, quindi, l’Unione Europea ha compresso in un giorno solo tre passaggi che di solito necessitano di diversi mesi.

In tutto, l’Unione Europea ha prenotato circa 300 milioni di dosi del vaccino sviluppato Pfizer/BioNTech, ma non è chiaro quante di queste saranno disponibili nelle prime settimane della campagna. Germania e Francia sembrano i due Paesi più pronti per partire subito con le vaccinazioni (entrambi inizieranno il 27 dicembre), mentre in altri Paesi la campagna vera e propria dovrebbe iniziare soltanto a gennaio inoltrato. Tra questi anche l’Italia, come annunciato nei giorni scorsi dal commissario straordinario all’emergenza Domenico Arcuri.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...