Le stabilisce un’ordinanza adottata dal ministero della Salute su proposta del ministero dei Trasporti.
Una nuova ordinanza del ministero della Salute, adottata su proposta del ministero dei Trasporti, prevede che, per i soli motivi di salute e di studio, l’accesso ai mezzi pubblici per lo spostamento da e per le isole minori è possibile con il Green Pass base e non rafforzato fino al 10 febbraio. Sempre secondo l’ordinanza, il trasporto scolastico dedicato non è equiparato al trasporto pubblico locale in merito alla disciplina delle Certificazioni verdi Covid-19 ed è accessibile fino al 10 febbraio agli studenti anche sopra i 12 anni con solo obbligo di mascherina Ffp2.
Nel dettaglio il provvedimento, esteso anche alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, prevede il Green Pass base per “l’accesso e l’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico per gli spostamenti da e per le isole minori e della Laguna di Venezia per documentati motivi di salute e di frequenza, per gli studenti di età pari o superiore ai 12 anni, dei corsi di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado fermo restando l’obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo Ffp2″.
“Il Governo, decidendo di posticipare l’adozione del Green Pass rafforzato per l’accesso al trasporto pubblico per le isole e per i trasporti scolastici dedicati, risponde alle richieste dei territori e conferma la priorità assegnata alla scuola in questo momento di recrudescenza dei contagi – commenyta il ministro dei Trasporti, Enrico Giovannini – . L’ordinanza del ministro Speranza è stata emanata su nostra richiesta e va incontro alle esigenze specifiche di mobilità per motivi di salute e di studio delle persone che vivono nelle isole minori e nella laguna di Venezia, nonché degli studenti che usufruiscono dei servizi di trasporto dedicato, come gli scuolabus”.
Redazione Nurse Times
- Puglia, medici di base ottengono nuovo contratto integrativo da 83 milioni. Anelli (Fnomceo): “Strada alternativa alla dipendenza dalle Asl”
- Lombardia, via libera alle tre nuove lauree specialistiche per infermieri. Cominelli (Pd): “Bene, ma serve riconoscimento economico”
- Padova, nasce il nuovo Hospice Pediatrico. Assessore Lanzarin: “Cure e umanità per bambini e famiglie. Struttura al top in Italia”
- OPI Foggia denucia con fermezza il dottor Palma: “Attacco inaccettabile agli infermieri”
- Professione infermieristica: i dati del Rapporto FNOPI–Sant’Anna 2025
Lascia un commento