Home NT News Coronavirus, lo strano caso dell’antibiotico introvabile: Aifa lo sconsiglia
NT News

Coronavirus, lo strano caso dell’antibiotico introvabile: Aifa lo sconsiglia

Condividi
Coronavirus, lo strano caso dell'antibiotico introvabile: Aifa lo sconsiglia
Condividi

Lo Zitromax è letteralmente andato a ruba nelle farmacie italiane. Eppure gli esperti non lo ritengono utile nella cura del Covid.

L’uso di antibiotici contro il Covid-19 non rientra nei protocolli né nelle raccomandazioni ufficiali, poichè si tratta di farmaci che combattono i batteri, e non i virus. Ma sia per le cure a casa che in alcuni ospedali, gli antibiotici sono comunque utilizzati per contrastare eventuali infezioni batteriche associate o che possono subentrare nei pazienti Covid.

Le prescrizioni, in particolare ai pazienti curati a casa, e l’accaparramento causato dall’aumento esponenziale dei contagi nelle ultime settimane hanno portato a una carenza dell’azitromicina nelle farmacie italiane. Mancanza che riguarda anche il farmaco generico Zitromax, oltre all’amoxicillina in associazione con l’acido clavulanico, pure in forma di antibiotico pediatrico in sospensione, e all’acido acetilsalicilico limitatamente al cardirene.

L’Aifa ha spiegato che “la carenza attuale di azitromicina non deriva da esportazioni o altre anomalie distributive, ma dalla prescrizione del farmaco al di fuori delle indicazioni previste”, richiamando “tutti, prescrittori e cittadini, alla responsabilità di usare le terapie antibiotiche solo ove indicate”. Inoltre, “utilizzare gli antibiotici con attenzione e prudenza deve essere un impegno e un dovere per tutti, dai professionisti sanitari alla popolazione generale, come principale arma di contrasto al problema della resistenza agli antibiotici”. Non solo. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha ribadito: “L’azitromicina, e nessun antibiotico in generale, è approvato, né tantomeno raccomandato, per il trattamento del Covid, scoraggiandone fortemente l’uso”.

Federfarma, dal canto suo, ha scritto al ministero della Salute e alla stessa Aifa per confermare l’impatto che le carenze, già segnalate dall’Agenzia stessa, stanno avendo sul territorio, e “ha offerto all’Agenzia il suo collaborativo supporto per orientare il cittadino a un uso proprio dell’antibiotico, anche alla luce del preoccupante fenomeno dell’antibiotico-resistenza, in crescita su tutto il territorio nazionale”.

Pfizer, casa farmaceutica produttrice del farmaco introvabile nelle farmacie, ha comunicato poi che la carenza dell’antibiotico azitromicina è dovuta a una “elevata richiesta, superiore alle stime e alla consueta domanda”, e che il medicinale “tornerà disponibile alla fine del mese di febbraio”.

“L’azitromicina è un antibiotico antibatterico che serve nella terapia di alcune infezioni batteriche, ma non serve a niente nella cura del Covid – sostiene l’infettivologo genovese Matteo Bassetti, intervenendo via social sul caso dell’esaurimento dello Zitromax -. La domanda è: serve la azitromicina nella cura del Covid? C’è un dato o uno studio che dica che serve a qualcosa? Che fa guarire prima? Che riduce gli accessi in ospedale? Che riduce la mortalità? Nulla di tutto questo. Sapete a cosa serve? A produrre batteri resistenti, di cui l’Italia è piena più di ogni altro Paese europeo. Nelle infezioni virali come il Covid gli antibiotici non devono essere utilizzati, salvo in alcuni casi molto selezionati.  Molto selezionati: meno del 2% del totale. Basta con l’uso dell’azitromicina e degli altri antibiotici contro il Covid. Non servono. Creano resistenze e poi mancano per chi ne ha veramente bisogno”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
CittadinoFarmacologiaNT NewsOncologia

Basalioma: possibile remissione con immunoterapico “locale”

Dopo aver dimostrato la sua efficacia nel melanoma, il farmaco immunoterapico Daromun,...

NT News

Usa, robot esegue per la prima volta un intervento chirurgico su paziente simulato senza aiuto umano

Per la prima volta un robot è riuscito a eseguire un intervento chirurgico su un simulatore di paziente, senza...

NT NewsRegionaliSicilia

Mazara del Vallo (Trapani), medici e infermieri a scuola di arabo

Un corso di lingua araba per professionisti sanitari che operano in contesti...