Home NT News Coronavirus: l’epidemia in Italia non è conseguenza di quella cinese
NT News

Coronavirus: l’epidemia in Italia non è conseguenza di quella cinese

Condividi
Coronavirus: l’epidemia in Italia non è conseguenza di quella cinese
Condividi

Nessuno dei migliaia di casi di coronavirus diagnosticati in Italia ha a che fare direttamente con il virus cinese.

I tre malati, due turisti e un italiano rientrato da Wuhan, che si sono infettati in quel Paese sono infatti stati isolati e non hanno trasmesso a nessuno la malattia.

Un’ulteriore conferma arriva dal fatto che il Covid-19 circolasse già in Italia quando è esploso il focolaio a Codogno e che i positivi fossero malati già di seconda o terza generazione nello studio epidemiologico pubblicato dall’Istituto superiore di sanità tenendo conto dei dati fino al 9 marzo, cioè di 8.342 persone positive al Covid-19.

La maggior parte dei casi (il 62%) riguardano persone di sesso maschile. I decessi invece riguardano prevale soggetti anziani. Pochissimi invece i casi tra i bambini di età inferiore ai 9 anni (0,5%), complessivamente soli 43.

Nella fascia di età tra 10-19 sono 85 (1%), in quella tra 20-29 sono 296 (3,5%), in quella 30-39 sono 470 (5,6%), in quella 40-49 sono 891 (10,7%), in quella 50-59 sono 1.453 (17,4%), in quella 60-69 sono 1.471 (17,7%), in quella 70-79 sono 1.785 (21,4%) e oltre 80 anni sono 1.532 (18,4%).

Come è possibile notare, dai 60 anni in su si concentrano oltre il 57% dei casi. La mortalità però è molto più spostata verso le classi di età più alte. Tra 40 e 49 anni c’è stato un solo decesso (0,3%), che diventano 3 tra i 50 e i 59 e 37 tra i 60 e i 69. Da 70 a 79 anni i decessi sono stati 114 (31,9%) e sopra 80 sono stati 202, cioè 56,6%.

Gli ospedalizzati risultano essere il 21% delle persone infettate, il 12% sono in terapia intensiva. Nessuno nella fascia di età 0-18 è finito in rianimazione. Il 10% dei ricoverati ha tra 19 e 50 anni, il 46% ha tra i 51 e i 70 anni e il 46% oltre 70 anni.

“Sono stati diagnosticati – scrivono dall’Istituto superiore di sanità – 583 casi tra operatori sanitari, indicando la possibilità di trasmissione nosocomiale dell’infezione. Questo dato potrebbe essere sottostimato in quanto per una parte dei casi, soprattutto quelli diagnosticati più recentemente, non è stata ancora completata l’indagine epidemiologica”. 

Dott. Simone Gussoni

Fonte: Repubblica

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...

NT NewsPugliaRegionali

Acquaviva (Bari), due infermieri aggrediti dalla figlia di una paziente al Miulli

Due infermieri in servizio al Pronto soccorso dell’ospedale Miulli di Acquaviva delle...