Home NT News Coronavirus, in Puglia arriva il team di operatori sanitari scolastici: si occuperà di tracing, screening e vaccini
NT NewsPugliaRegionali

Coronavirus, in Puglia arriva il team di operatori sanitari scolastici: si occuperà di tracing, screening e vaccini

Condividi
Coronavirus, in Puglia arriva il team di operatori sanitari scolastici: si occuperà di tracing, screening e vaccini
Condividi

Sarà composto da 355 elementi in tutto: uno ogni 1.500 studenti. Lo stabilisce una bozza di delibera regionale discussa con Anp e sindacati in vista del ritorno tra i banchi.

Un vero e proprio gruppo di “Toss Covid-19”, ovvero un team di operatori sanitari scolastici nascere in Puglia. Se ne è parlato nel corso di un incontro tra Regione, sindacati e Associazione nazionale presidi, tenutosi martedì 19 gennaio per discutere la bozza di delibera che la stessa Regione ha preparato in vista del rientro tra i banchi.

“Un concreto aiuto, una risorsa importante verrà data alle scuole pugliesi grazie a un progetto della giunta regionale che sarà approvato a breve con un’apposita delibera e diverrà operativo a partire già dal 1° febbraio – scrive Roberto Romito, presidente Anp Puglia -. Valutiamo con favore l’istituzione del team di operatori sanitari scolastici, costituito dai docenti referenti Covid nominati da ciascuna scuola e da 355 operatori sanitari professionali di livello infermieristico dislocati presso le scuole della regione in base alla densità locale della popolazione studentesca, in ragione di uno ogni 1.500 studenti circa”. 

I sanitari coadiuveranno quotidianamente i loro colleghi scolastici in ragione ma “poiché saranno in servizio a tempo pieno, avranno la possibilità di poter operare su scuole diverse nell’ambito della stessa giornata”. I componenti del team vanno identificati “tra il personale dei Dipartimenti di prevenzione o ad hoc con bandi di mobilità interna da altri servizi o strutture aziendali”, spiega Pasquale Spinelli, segretario di Anief Puglia, che aggiunge: “Al team Covid-19 è affidato il compito di effettuare la sorveglianza sanitaria ed epidemiologica attraverso il supporto per l’implementazione delle misure di protezione individuali e collettive, il tracciamento e identificazione dei contatti stretti di casi confermati nella popolazione scolastica, l’applicazione rapida e tempestiva dei protocolli di intervento nelle scuole, l’attuazione e il monitoraggio delle attività di screening programmato in favore del personale scolastico (ogni 15 giorni), il continuo interscambio con referenti Covid presso i servizi educativi di informazioni su studenti o unità di personale contagiati o posti in quarantena, il supporto per la realizzazione della campagna di vaccinazione nel personale scolastico”.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

Castellone (M5S): “Da patto di stabilità va scorporata spesa per sanità, non per armi”

“Mentre una legge o un decreto possono essere interpretati, nel Dfp parlano...

CampaniaNT NewsRegionali

Terra dei fuochi, studio rivela la presenza di veleni anche nelle piante

Un nuovo studio scientifico ha rilevato livelli allarmanti di elementi tossici nella...

Mazzella (M5S): "Agghiaccianti i dati Svimez sulla sanità. Italia divisa in due"
NT News

Mazzella (M5S): “Tutte le malattie rare nei Lea. Nessuno sia lasciato indietro”

“In qualità di capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali...