Una tendenza che riguarda anche i test negativi si sviluppa soprattutto con i canali di comunicazione su Telegram.
Da quando il presidente Emmanuel Macron ha annunciato che in Francia, per accedere a ristoranti, cinema o eventi sportivi e culturali, saranno obbligatori il certificato di vaccinazione o un test negativo, sono in crescita le domande di certificati falsi e test negativi. Lo sostiene la società di sicurezza Check Point Software Technologies, secondo la quale l’aumento è di circa il 5000%. Tale tendenza, spiegano gli esperti, è una diretta conseguenza del dibattito sull’introduzione di regole simili in diversi Paesi, Italia compresa.
Hacker e i truffatori stanno dunqiue cercando di approfittare della situazione. Per l’azienda di cybersicurezza israeliana, inoltre, sono diverse le tendenze che si stanno delineando. La prima è rappresentata da “un numero crescente di canali di comunicazione su Telegram che offrono falsi certificati di vaccinazione e test negativi per il coronavirus”. Cresce, poi, “drammaticamente” il numero di utenti che si uniscono a gruppi con test e certificati fraudolenti”. Da poche centinaia di utenti, sono ora migliaia le persone a essere in gruppi simili. Un gruppo francese, per esempio, ha già più di 7mila utenti.
Redazione Nurse Times
- AORN Caserta: avviso pubblico per infermieri, ostetriche e oss, incarichi temporanei
- Ceccarelli (COINA): “La super intramoenia divide la Lombardia, corsie veloci per i ricchi, cittadini lasciati soli”
- Flat tax 5% sugli straordinari degli infermieri: pronta disponibilità esclusa
- Rsa in allarme: Regione autorizza Oss al posto degli infermieri. La Fials ricorre al Tar
- Tutte le novità del CCNL Sanità 2022-2024: 172,37 euro per tredici mensilità e arretrati medi attorno ai 1.200 euro
Lascia un commento