Home NT News Coronavirus, il piano per contrastare l’eventuale aumento di casi in autunno-inverno
NT News

Coronavirus, il piano per contrastare l’eventuale aumento di casi in autunno-inverno

Condividi
Coronavirus, il piano per contrastare l'eventuale aumento di casi in autunno-inverno
Condividi

Lo hanno messo a punto ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità.

Ministero della Salute e Iss hanno predisposto un piano per “supportare la verifica, e se necessario il rafforzamento, dello stato di preparazione dei sistemi sanitari”. In altre parole, per affrontare in sicurezza l’eventuale aumento di casi di coronavirus durante la prossimo stagione. Il documento, intitolato “Elementi di preparazione e risposta a Covid-19 nella stagione autunno-invernale” (vedi allegato), ruota attorno all’organizzazione delle strutture sanitarie, ai posti letto e agli accessi in ospedale.

Quattro i possibili scenari elencati nel testo, per ciascuno dei quali sono previste specifiche azioni di contrasto (per il più pessimista si può arrivare al trasferimento interregionale dei pazienti e all’adattamento, a scopo di ricovero, di strutture che in ordinario non sono adibite a tale utilizzo): “Situazione di trasmissione localizzata (focolai) sostanzialmente invariata rispetto a oggi”; “Situazione di trasmissibilità sostenuta e diffusa, ma gestibile dal sistema sanitario”; “Situazione di trasmissibilità sostenuta e diffusa, con rischi di tenuta del sistema sanitario”; “Situazione di trasmissibilità non controllata, con criticità nella tenuta del sistema sanitario, con valori di Rt regionali sistematicamente e significativamente maggiori di 1.5 nel suo intervallo di confidenza inferiore per periodi lunghi (almeno un mese)”.

Prevista anche una checklist per le Regioni, “per valutare il livello di preparazione dei sistemi sanitari nelle Regioni/PPAA al fine di poter fronteggiare in modo ottimale un eventuale aumento nel numero di nuove infezioni”. I requisiti richiesti riguardano tutti gli aspetti dell’assistenza sanitaria, dalla rete ospedaliera, che ad esempio dovrebbe avere percorsi dedicati nei pronto soccorso per i casi sospetti, alla medicina territoriale, con indicazioni particolari, ad esempio, per le Rsa. Queste ultime dovrebbero avere un “Sistema di sorveglianza e monitoraggio epidemiologico e clinico istituito e operativo che consenta l’identificazione precoce di casi sospetti di Covid-19 tra i residenti e gli operatori all’interno di ogni struttura, e tempestivo trasferimento presso strutture ospedaliere o alberghiere destinate a soggetti positivi”.

ALLEGATO: Documento ministero della Salute – Iss

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Rinnovo contratto sanità 2022-2024. Fials: "Le condizioni di partenza della trattativa sono a risorse insufficienti”
NT News

Stallo sul rinnovo del contratto: il Ministro potrebbe erogare le risorse attraverso un provvedimento legislativo

Il rinnovo del contratto del Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 continua...

Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...