Home Regionali Lombardia Coronavirus, il 25% dei pazienti sviluppa una fibrosi polmonare
LombardiaNT NewsRegionali

Coronavirus, il 25% dei pazienti sviluppa una fibrosi polmonare

Condividi
Coronavirus, il 25% dei pazienti sviluppa una fibrosi polmonare
Condividi

Lo ha stabilito uno studio condotto dall’equipe di Pneumologia della casa di cura Figlie di San Camillo di Cremona.

Uno studio condotto a Cremona e pubblicato nei giorni scorsi sull’International Journal of Infectious Disease (organo ufficiale della Società internazionale di malattie infettive) conferma per la prima volta in Europa i danni provocati ai polmoni dal coronavirus, evidenziando il rischio dell’evoluzione fibrotica della polmonite Covid-19 correlata.

L’equipe di Pneumologia della casa di cura Figlie di San Camillo, guidata dal dottor Maurizio Marvisi, ha esaminato 90 pazienti dimessi e sottoposti a Tac toracica, prima in fase acuta e poi dopo otto settimane, stabilendo emerso che circa il 25% di essi ha sviluppato una fibrosi polmonare, disturbo che provoca affanno a ogni minimo sforzo e, nei casi più gravi, anche a riposo. I più a rischio sembrano essere i fumatori, le persone più anziane e i soggetti con malattie croniche, diabetici e ipertesi.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Gatto morde la padrona e poi muore, era Lyssavirus
NT News

Aosta, gatta sottoposta a TAC in ospedale pubblico: quattro indagati tra medici e tecnici

Il primario Massimiliano Natrella e altri tre sanitari sotto inchiesta: abuso di...

LazioNT NewsRegionali

Microchirurgia avanzata: al San Camillo Forlanini di Roma il primo intervento robotico

La microchirurgia compie un balzo nel futuro. Per la prima volta un...

CardiologiaCittadinoNT News

Fibrillazione atriale, batterio gengivale può infiltrarsi nel cuore e aumentare il rischio

Se volete proteggere il cuore dalla fibrillazione atriale, l’aritmia più comune che...