Home NT News Coronavirus, guarita e già operativa l’infermiera della foto simbolo: “Abbiamo uno spirito indomito”.
NT News

Coronavirus, guarita e già operativa l’infermiera della foto simbolo: “Abbiamo uno spirito indomito”.

Condividi
Coronavirus, guarita e già operativa l'infermiera della foto simbolo: "Abbiamo uno spirito indomito".
Condividi

Elena Pagliarini, la collega di Cremona immortalata da una famosa immagine, è uscita dalla quarantena. In un’intervista ha raccontato la sua storia e l’emozione per il ritorno al lavoro.

La quarantena di Elena Pagliarini, la 43enne infermiera cremonese immortalata in una foto simbolo della lotta al coronavirus, è finita. «Era l’otto marzo, le 6 di mattina, la Festa della donna – ha ricordato lei stessa in un’intervista rilanciata su Facebook anche dal sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti. Durante la notte era successo di tutto. Una notte fatta di corsa tra i letti dei pazienti gravi, che con i loro sguardi angosciati chiedevano aiuto e non capivano cosa stesse succedendo. Avevo anche pianto».

Poi la bella notizia, arrivata venerdì 3 aprile: «Stamattina, intorno alle 11, ho ricevuto la notizia che attendevo: anche il responso del secondo tampone, analizzato a Brescia, è negativo. Questo significa che sono completamente guarita e che potrò rientrare al lavoro, al Pronto soccorso. Prenderò servizio oggi stesso, alle 21. Era quello che desideravo, infinitamente. In questo momento sto provando un’emozione incontrollabile: finalmente rivedrò i miei colleghi, i medici e tutto il personale sanitario. La mia seconda famiglia. Ho bisogno del contatto con loro. La mia felicità è immensa».

Elena, che il 10 marzo si è sottoposta al tampone e il 13 è entrata in isolamento, ha parlato anche della famosa immagine: «Quella foto (scattata dalla dottoressa Jessica Mangiatordi, ndr) non rappresenta la mia stanchezza, ma la stanchezza e l’impegno di tutti i miei colleghi nella lotta al coronavirus. Gli infermieri hanno uno spirito indomito, l’infermiere è un guerriero. Il personale infermieristico è declassato, messo in disparte. Si pensa che faccia solo la flebo o il prelievo. Invece, dietro a un infermiere, c’è tanto. Ci sono i rapporti con i familiari, una parola al paziente, una carezza. È l’infermiere che si occupa del supporto psicologico, è lui il punto di riferimento».

L’esito del test di conferma era prevedibile, ma non scontato: «Alcuni miei colleghi sono risultati negativi al primo esame, ma positivi a quello successivo. Anche per questo era incerta. Ho perso degli amici e il papà di uno di loro. Quando tutto questo finirà, dovremo guardarci intorno e vedere chi è rimasto. Ho paura che mancherà qualcuno di cui non mi sono accorta».

Redazione Nurse Times

Aiutateci ad aiutarvi

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
Disabile trattato in modo "disumano": per la Cassazione scatta il reato di tortura
NT News

Diritto di critica in sanità: la Cassazione ridefinisce i confini tra denuncia e mobbing

La recente ordinanza n. 3627 del 12.02.2025 della Corte di Cassazione offre...

Contratto sanità pubblica trentina, i sindacati (Cisl Fp, Uil Fpl, Nursing Up): "Importanti passi avanti"
NT News

Rsa anziani: ancora nessun rinnovo del contratto Anaste

CGIL, CISL E UIL NON VOGLIONO DISCUTERNE CON GLI ALTRI SINDACATI Roma,...

Asl CN2 (Alba-Bra): avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico
Avvisi PubbliciLavoroNT NewsPiemonteRegionali

Asl Cuneo 2: avviso pubblico per un posto da infermiere pediatrico

L’Asl Cuneo 2 (Alba e Bra) ha indetto un avviso pubblico, per...

Etica & DeontologiaFNopiInfermieriNT News

Approvato l’aggiornamento del Codice Deontologico: nuove linee guida per la professione infermieristica

La sanità e la professione infermieristica sta per entrare in una nuova era. Durante una seduta...