Home NT News Coronavirus, ecco la mascherina “smart” che avverte della presenza di agenti patogeni nell’aria
NT News

Coronavirus, ecco la mascherina “smart” che avverte della presenza di agenti patogeni nell’aria

Condividi
Coronavirus, ecco la mascherina "smart" che avverte della presenza di agenti patogeni nell'aria
Condividi

Creata dagli studiosi della Shanghai Tongji University, è in grado di rilevare virus respiratori comuni, avvisando tramite dispositivi mobili chi la indossa.

Una mascherina altamente sensibile e “intelligente” potrà in futuro avvisare chi la indossa, tramite i propri dispositivi mobili entro dieci minuti, se nell’aria circostante sono presenti agenti patogeni come il virus Sars-Cov-2 o quello dell’influenza. Ad averla creata e presentarla sono gli studiosi della Shanghai Tongji University, in un articolo pubblicato sulla rivista Matter.

La maschera, bioelettronica, è in grado di rilevare virus respiratori comuni, inclusi l’influenza e il coronavirus, nell’aria in goccioline o aerosol. “Ricerche precedenti – afferma Yin Fang, autore principale dello studio – hanno dimostrato che indossare una mascherina può ridurre il rischio di diffusione e contrarre la malattia. Quindi, volevamo crearne una in grado di rilevare la presenza di virus nell’aria e allertare chi la indossa”.

Fang e i suoi colleghi hanno testato la mascherina in una camera chiusa, spruzzando su di essa una proteina di superficie virale contenente liquido a livello di tracce e aerosol. Il sensore ha risposto a un minimo di 0,3 microlitri di liquido contenente proteine virali, da circa 70 a 560 volte inferiore al volume di liquido prodotto in uno starnuto e molto inferiore al volume prodotto tossendo o parlando.

Il team ha progettato un piccolo sensore con aptameri, che sono un tipo di molecola sintetica in grado di identificare proteine uniche di agenti patogeni, come gli anticorpi. Una volta che gli aptameri si legano alle proteine, un dispositivo collegato amplificherà il segnale e avviserà coloro che li indossano tramite i telefoni. Si tratta di un nuovo tipo di dispositivo altamente sensibile.

“La nostra mascherina – aggiunge Fang – funzionerebbe molto bene in spazi con scarsa ventilazione, come ascensori o stanze chiuse, dove il rischio di essere infettati è alto”. In futuro, se emergesse un nuovo virus respiratorio, secondo gli studiosi si potrebbe facilmente aggiornare il design del sensore per rilevare i nuovi agenti patogeni. Il team di ricercatori spera anche di ridurre il tempo di rilevamento e aumentare ancora la sensibilità del sensore.

Redazione Nurse Times

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT NewsPiemonteRegionali

Giornata internazionale dell’infermiere: Nursind Piemonte: “Poco da festeggiare. Da noi ne mancano 6mila”

Oggi, lunedì 12 maggio, si celebra la Giornata internazionale dell’infermiere, ma la carenza...

NT News

Giornata internazionale dell’infermiere, Aism celebra il valore di questa professione nella presa in carico della sclerosi multipla

L’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), in occasione della Giornata internazionale dell’infermiere che...

LazioNT NewsRegionali

Giornata internazionale dell’infermiere: Opi Roma in piazza per dialogare con i cittadini

Questa mattina, in occasione della Giornata internazionale dell’Infermiere, che si celebra ogni...