Home NT News Coronavirus e stenosi tracheale: l’approccio al paziente
NT News

Coronavirus e stenosi tracheale: l’approccio al paziente

Condividi
Coronavirus e stenosi tracheale: l'approccio al paziente
Condividi

La trachea rappresenta un punto di passaggio cruciale per l’aria in inspirazione ed espirazione. Essendo posizionata al confine tra collo e torace, a ridosso delle vie digestive superiori, costituisce una regione anatomica di interesse per diversi specialisti.

A causa della recente pandemia di SARS-CoV-2, responsabile del Covid-19, è aumentato il ricorso a manovre invasive ventilatorie per gestire le insufficienze respiratorie, con conseguente rischio di stenosi tracheale, ovvero il restringimento del diametro dello spazio aereo della trachea.

Le più comuni patologie a carico della trachea – Oltre alle comuni infiammazioni della trachea (tracheiti), curabili con i farmaci, la trachea può andare incontro a patologie più rare ma insidiose, come neoplasia, fistole (ovvero lo sviluppo di un canale di comunicazione tra trachea ed esofago) e stenosi, caratterizzate da un restringimento del diametro dello spazio aereo della trachea.

Come si sviluppa la stenosi tracheale – Le stenosi tracheali insorgono più di frequente come conseguenza di intubazioni prolungate, ma il restringimento del diametro dello spazio aereo della trachea può essere determinato anche da intubazioni più brevi. Anche le tracheotomie temporanee (ovvero l’intervento chirurgico volto a creare una comunicazione tra la trachea e l’ambiente esterno) possono determinare la formazione di un restringimento del lume tracheale. L’incidenza delle stenosi tracheali post-intubazione è molto variabile e si aggira tra l’1 e il 21%.

Sintomi e diagnosi – Solo una piccola parte, circa il 2%, delle stenosi tracheali si manifesta con sintomi. I sintomi da non sottovalutare sono:

  • tosse secca persistente;
  • alterazione del tono e timbro di voce (raucedine);
  • difficoltà nella deglutizione (disfagia);
  • mancanza di fiato durante l’esercizio o a riposo (dispnea);
  • rumore acuto durante l’ispirazione (stridore laringeo).

In questi casi diventa importante il gioco di squadra tra i diversi specialisti coinvolti, al fine di ottenere una diagnosi precoce e stabilire una strategia terapeutica. La Tac di collo e torace senza mezzo di contrasto offre la possibilità di ricostruire tridimensionalmente la trachea, identificando il livello e l’estensione della stenosi.

Redazione Nurse Times

Fonte: Humanitas

Condividi

Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati
NT News

“Posso fare sesso con tua figlia di 5 anni?”: medico di famiglia del Michigan incastrato dalla mamma sotto copertura

Operazione sotto copertura della Port St. Lucie Police: messaggi inquietanti sul dark...

Abusi sessuali su minore disabile: infermiere condannato
LombardiaNT NewsRegionali

Monza: ostetrica condannata per omicidio colposo, neonata morta dopo parto in casa

La sentenza del Tribunale di Monza: negligenza, mancato monitoraggio e linee guida...

Asp Solidarietà - Mons. D. Cadore di Azzano Decimo (Pordenone): avviso di selezione per 3 posti da infermiere
Friuli Venezia GiuliaNT NewsRegionali

Valentina, 46 anni, cade in bagno e muore in ospedale prima delle dimissioni: 5 sanitari indagati

Indagini a Pordenone dopo il decesso di Valentina Salmistraro: autopsia disposta e...

AlimentazioneCittadinoNT NewsSalute Mentale

Dolcficanti e declino cognitivo: lo studio sul possibile collegamento

Alcuni sostituti dello zucchero potrebbero avere conseguenze inaspettate sulla salute cerebrale a lungo...